Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] che permette lo studio dell’immagine sulla base della sorgente impiegata (radiazione visibile riflessa; radiazione infrarossa riflessa; radiazioneultravioletta riflessa; radiazione di fluorescenza nel visibile ecc.); la riflettografia infrarossa; l ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] foglio di carta impregnata, tenuto a contatto con l’originale da riprodurre ed esposto a una intensa radiazioneultravioletta, consente che nelle zone corrispondenti a un fondo trasparente, non stampato, si formi ferricianuro ferroso (azzurro), che ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] , nell’atmosfera gioviana, dalle molecole di idrocarburi, come l’etano e l’acetilene, che sono buoni assorbitori della radiazioneultravioletta solare.
Si conoscono più di 60 satelliti di G., alcuni dei quali di dimensioni molto piccole (diametro di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] o ripatinati che reagiscono con fluorescenze arancioni, gialle o biancastre. Tra le tecniche che sfruttano la radiazioneultravioletta si pone oggi in evidenza la catodoluminescenza microscopica, che permette di caratterizzare i marmi cristallini ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] infrarossa (IR), diventa più importante passando dalla luce visibile alla radiazioneultravioletta (UV). In sinergia con l'ossigeno dell'aria, queste radiazioni causano processi di ossidazione e/o polimerizzazione, accompagnati da ingiallimento o ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] dall'illuminazione si può intervenire riducendo il tempo di esposizione e l'intensità della radiazione, utilizzando filtri per bloccare le radiazioniultraviolette e ridurre quelle rosse e infrarosse. Al contrario, su patine algali che si sviluppano ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] luce fredda, alogena o a luce di Wood (ultravioletta). Recentemente si vanno affermando sul mercato i videoendoscopi, la proprietà di attenuare più o meno un fascio di radiazioni elettromagnetiche che lo investe, a seconda del materiale di ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....