Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] nucleari, informazioni dirette su questo tipo di reazioni sono fornite dall’impiego di rivelatori di neutroni e di radiazionegamma.
P. prodotti da laser
P. possono essere prodotti irraggiando materia allo stato solido o gassoso con impulsi di ...
Leggi Tutto
radiazioneradiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] nero: v. corpo nero. ◆ [ASF] R. di curvatura: v. astronomia gamma: I 227 d. ◆ [EMG] R. di fluorescenza: v. particelle attraverso I 167 b. ◆ [FME] Dose efficace di r.: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 670 b. ◆ [ASF] Estinzione e ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] e dei raggi X, ma di frequenza più alta, emesse da nuclei atomici o prodotte artificialmente (➔ gamma).
Raggi infrarossi (o ultrarossi)
Radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra circa 0,7 μm, corrispondente al limite superiore ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] luminosa nei r. fotochimici, il sistema adottato per la protezione dalle radiazioni nel caso di r. radiochimici.
R. elettrici
Il r. può che ha la funzione di ridurre l’irraggiamento gamma e neutronico.
Agli elementi costituenti il r. propriamente ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] patogeni tramite l’aggiunta di reattivi chimici (cloro, acqua ossigenata, azoto) o l’impiego di radiazioni (ultraviolette, gamma). C di particolari destinazioni dell’effluente (reimmissione in falda, usi potabili ecc.) è necessario procedere ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] quelle a cosecante quadrata (fig. 5D) hanno un diagramma di radiazione costituito, nel caso di antenne ad asse orizzontale, da un e da mantenere, di ridotto peso e ingombro. Le gamme di frequenza utilizzate sono due: la banda X, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] a stati eccitati. Si im;magini di illuminare il materiale con una radiazione (luce pompa) la cui frequenza corrisponda al salto energetico tra i possono poi a loro volta generare raggi X e gamma, e questi dar luogo a reazioni nucleari. Possono ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] con la pellicola fotografica. La neutronigrafia non è equivalente alle ordinarie radiografie con raggi X o gamma in quanto queste radiazioni, una volta fissata la loro energia, hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzione crescente ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] passaggio di onde sonore di data frequenza o di una data gamma di frequenze sono, per es., i risonatori di Helmholtz e una sospensione di polvere di vetro in un liquido; le radiazioni di lunghezza d’onda cui corrisponde un ugual indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...