(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] spettro elettromagnetico, cominciando dal campo radio negli anni dell'immediato secondo dopoguerra per finire al campo delle radiazionigamma, all'altro estremo dello spettro. È importante rilevare che nelle discipline così nate (radioastronomia e ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] emettendo un positrone e un neutrino con spettro continuo decade in 13C. Quest'ultimo cattura un secondo protone e produce il nucleo stabile 14N e radiazionegamma. Per cattura di un ulteriore protone si ottiene, sempre con l'emissione di un raggio ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insieme delle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. [...] gli oggetti celesti presenti nella Galassia: v. astronomia galattica. ◆ [ASF] A. gamma: l'a. che si avvale della radiazionegamma emessa da corpi celesti: v. astronomia gamma. ◆ [ASF] A. geodetica: parte dell'a. che s'occupa della determinazione ...
Leggi Tutto
Geminga
Geminga [Comp. di Gemin(i) e ga(mma)] [ASF] Intensa sorgente di radiazionegamma nella costellazione dei Gemelli (lat. Gemini), indicata con la sigla 2CG195+04: v. astronomia gamma: I 230 f. ...
Leggi Tutto
gammaastronomia
gammaastronomìa [Comp. di gamma1 e astronomia] [ASF] La parte dell'astronomia e del-l'astrofisica che si avvale dell'emissione di radiazionegamma da parte degli astri: v. astronomia [...] gamma. ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] meno penetrante, formata dalle cascate elettrofotoniche.
R. gamma cosmica
Nell’ultimo decennio del 20° sec. si Dati ottenuti su abitanti di Hiroshima e Nagasaki, sottoposti alle radiazioni della bomba atomica nel 1945, hanno messo in evidenza che ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] della funzione. ◆ [FNC] Interazioni g.-materia: v. raggi gamma: IV 725 b. ◆ [ASF] Punto g.: lo stesso che punto vernale: → vernale. ◆ [FSN] Radiazione g., o raggi g.: radiazione elettromagnetica costituita da fotoni di grande energia (decine di keV o ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] Studia le transizioni atomiche (e molecolari) in una vasta gamma di frequenze, con alta risoluzione spettrale ed estrema sensibilità, utilizzando le proprietà della radiazione laser; viene generalmente attuata in assorbimento, o talvolta in emissione ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] uguale. L’intensità F del campo magnetico terrestre è generalmente espressa in gamma, γ, pari a 10–5 oersted. Il vettore F può essere II hanno confermato che Giove possiede una fascia di radiazione simile e assai più estesa della cintura di Van Allen ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...