FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di sviluppo teoriche e sperimentali con la nascita dei primi acceleratori e la piena maturità ormai raggiunta dallo studio della radiazionecosmica (E. Segrè, E. F. fisico, pp. 169 s.). A tale decisione non fu comunque estraneo anche un certo senso ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] a un’importante collaborazione internazionale, in cui pacchi di emulsioni erano lanciati ad alta quota per essere esposti alla radiazionecosmica. In una delle lastre esaminate dai fisici di Roma si trovò, all’inizio del 1955, una traccia che poteva ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] degli iperoni (un insieme di particelle più pesanti del protone, trovate inizialmente nei decadimenti della radiazionecosmica). Un simile problema emergeva per i decadimenti dei kaoni. La stranezza era una caratteristica delle particelle ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] essenzialmente, i ricercatori che dettero vita al gruppo di Arcetri, che avrebbe sviluppato e diretto le ricerche italiane sulla radiazionecosmica. Non a caso B. Rossi fu uno dei primi giovani ricercatori a usufruire, grazie all'appoggio del G., di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] feconda.
Si occupò della questione dei limiti dell'elettrodinamica relativamente ai raggi cosmici (Sui limiti dell'elettrodinamica ed i nuovi risultati sperimentali sulla radiazionecosmica, in Il Nuovo Cimento, s. 8, XVI [1939], pp. 113-135), delle ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] della Fedaia (circa 2000 m di altitudine): qui venivano esposte ai raggi cosmici le emulsioni nucleari, in grado di catturare gli eventi da radiazionecosmica. Il gruppo prese parte alla prima collaborazione scientifica europea, nata nel 1951 per ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] di fisica nucleare) dal 1951 al 1960.
Nell'ambito della fisica dei raggi cosmici, il C. formulò una teoria fenomenologica del comportamento della radiazionecosmica nell'atmosfera terrestre (1951-52). Ma i suoi interessi scientifici non lo portarono ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] scienziati, e dopo che con grande risonanza nel mondo scientifico le prime particelle di antimateria erano state scoperte nella radiazionecosmica. Pacini non era candidabile al Nobel in quanto morto da due anni, ma il suo contributo scientifico fu ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] al vecchio amico di via Panisperna di esporre le proprie emulsioni, anziché alla capricciosa e incontrollabile radiazionecosmica, al fascio intenso e controllato del Bevatron, per cercare tracce visuali dirette dell’annichilazione degli antiprotoni ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] , di rilievo è la determinazione del primo affidabile bilancio energetico effettuato in campo internazionale (Bilancio energetico della radiazionecosmica, in Supplemento al Nuovo Cimento, X (1953), pp. 115-146). Il bilancio energetico riguardava la ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...