radiazioneadattativa
Saverio Forestiero
Rapida e intensa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento [...] forme diverse di specie che poi in gran parte si estinsero alla fine del Pliocene. Esempi ben conosciuti di radiazioneadattativa si ritrovano tra gruppi di uccelli come i fringuelli di Darwin delle Galapagos e i fringuelli drepanidini delle Hawaii ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] , lo sviluppo di meccanismi di isolamento riproduttivo (speciazione allopatrica). Altro fenomeno che genera b. è la radiazioneadattativa, che si verifica in condizioni particolari: per es., quando individui di una specie colonizzano un luogo ricco ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] tutte le nicchie bio climatiche ed ecologiche che da allora vi si sono sviluppate si sono riempite per radiazioneadattativa del suo biota originario, che ha generato le attuali varietà di marsupiali, alcune particolarità zoologiche come l'omitorinco ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Questi ultimi si verificano sotto forma di input naturali, come radiazione solare o pioggia, di input artificiali, come macchine, concimi vizioso di attività di monitoraggio e di gestione adattativa, nel quale i risultati del monitoraggio forniscono ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...