• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Fisica [30]
Medicina [22]
Matematica [17]
Astronomia [14]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [8]
Ingegneria [10]
Arti visive [9]
Geometria [8]
Ottica [9]
Biologia [8]

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] fornito il calore all'impianto di riscaldamento: conviene quindi, anche in questo caso, impiegare il sistema di riscaldamento a pannelli radianti. È anche usato il sistema di riscaldare l'acqua di ritorno, che è a bassa temperatura, entro due o più ... Leggi Tutto

settore circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

settore circolare settore circolare ciascuna delle due regioni in cui è diviso un cerchio da due distinti raggi. Un settore circolare è univocamente individuato assegnando un arco o un angolo al centro. [...] come porzione di un cerchio delimitata da un arco e dai due raggi condotti dal centro del cerchio agli estremi dell’arco. L’area di un settore circolare di ampiezza α (misurata in radianti) e raggio r è Se α = 2π si ottiene l’area del cerchio. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO AL CENTRO – RADIANTI

Klein, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein, gruppo di Klein, gruppo di in algebra, gruppo commutativo di ordine 4, solitamente indicato con la lettera V (dal tedesco Vier, cioè quattro), definito come il gruppo delle isometrie del piano [...] quella identica (1), le simmetrie a e b rispetto ai due assi di simmetria del rettangolo e la rotazione c di ampiezza π radianti (vale a dire 180°) attorno al suo centro. Come gruppo, il gruppo di Klein è generato dalle due simmetrie a e b, rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA DI → CAYLEY – GRUPPO COMMUTATIVO – ASSI DI SIMMETRIA – GRUPPO DI KLEIN – GRUPPO DIEDRALE

circonferenza goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza goniometrica circonferenza goniometrica circonferenza nel piano cartesiano con centro nell’origine e raggio unitario. Tramite la circonferenza goniometrica si definiscono le funzioni goniometriche [...] o orario a seconda che α sia rispettivamente positivo o negativo (in figura, supponendo un’ampiezza compresa tra 0°, cioè 0 radianti, e 90°, cioè π/2 radianti, è il lato OP); l’ascissa del punto P, che in valore assoluto è la lunghezza di OH, è detta ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – ANGOLO. CIRCONFERENZA – PIANO CARTESIANO – VALORE ASSOLUTO – SEMIRETTA

ASTRANZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Ombrellifere istituito da Linneo (1735), che comprende erbe perenni, glabre, erette, più o meno ramose, con foglie palmato-lobate a lobi setoloso-dentati o incisi. I fiori sono ermafroditi o [...] androdioici, in ombrelle irregolarmente composte, o semplici, a ombrellette multiflore, tutte contornate da numerose brattee involucranti radianti, colorate in bianco o in roseo, con i fiori ermafroditi o femminili, fertili, brevemente pedicellati, i ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – APPENNINI – ASTRANTIA – DIACHENÎ – OMBRELLE

arco di curva, lunghezza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

arco di curva, lunghezza di un arco di curva, lunghezza di un numero reale non negativo che misura un tratto di curva in rapporto alle unità di misura rettilinee. Per un arco di circonferenza, il problema [...] l’arco: la sua lunghezza è infatti αr, essendo r il raggio e α l’angolo al centro associato, misurato in radianti. Non esistono invece formule generali per misurare archi di curve qualunque e il problema rimanda a quello della possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – INSIEME NUMERICO – ANGOLO AL CENTRO – UNITÀ DI MISURA

triangolo sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo sferico triangolo sferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] pari a 540° (nel triangolo sferico trirettangolo). La quantità positiva ε = α + β + γ − π è detta → eccesso sferico; espresso in radianti, è la differenza tra la somma degli angoli α, β, γ e un angolo piatto. Un triangolo sferico è detto rettangolo ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – ANGOLO AL CENTRO – TRIANGOLI SIMILI – PIANO EUCLIDEO – ANGOLO PIATTO

SINUSOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINUSOIDE . Si dà questo nome alla curva periodica, che rappresenta la funzione y = sen x e fornisce il diagramma del tipo più semplice di fenomeni vibratorî permanenti (v. armonico: Moto armonico). Similmente [...] ma avente rispetto ad essa un anticipo di fase di un quarto di periodo (cioè di π/2 se x è misurato in radianti). Per analogia, taluno chiama tangentoide la curva rappresentatrice della y = tang x; secantoide quella della y = sec x; ecc. Si dice poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINUSOIDE (3)
Mostra Tutti

spicchio sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spicchio sferico spicchio sferico in geometria dello spazio, intersezione di una sfera con un → diedro avente come spigolo un diametro della sfera stessa. Il termine rimanda alla nozione comune di spicchio [...] spicchio sferico è detta fuso sferico; tali sono i fusi terrestri. Il volume V di uno spicchio sferico individuato da una sfera di raggio r e un diedro di ampiezza α (in radianti) è uguale a Se l’ampiezza è espressa in gradi come α°, il volume è: ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – GEOMETRIA

VIVISEZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVISEZIONE Carlò Foà . Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] germi e tossine di malattie, o saggiare l'azione fisiologica di farmaci o di agenti fisici, termici, elettrici, radianti. Le prime indagini vivisettorie risalgono a Galeno che, ripugnandogli forse di sperimentare sul cane, prescelse il maiale, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVISEZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
radiante¹
radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
radiante²
radiante2 radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei percorsi dovuta soltanto a un effetto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali