• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [305]
Astronomia [27]
Fisica [101]
Medicina [45]
Astrofisica e fisica spaziale [33]
Biologia [27]
Temi generali [26]
Biografie [24]
Ingegneria [23]
Ottica [21]
Matematica [20]

Draconidi

Enciclopedia on line

Sciame meteorico con radiante nella costellazione del Dragone, il cui massimo di attività è il 9 ottobre. È associato alla cometa Giacobini-Zinner, ed è perciò detto anche Giacobinidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE DEL DRAGONE – GIACOBINIDI – RADIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draconidi (1)
Mostra Tutti

Orionidi

Enciclopedia on line

Sciame meteorico (➔ meteora), con radiante nella costellazione di O., che presenta il massimo di attività fra il 20 e il 23 ottobre. È associato alla cometa di Halley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE

Quadrantidi

Enciclopedia on line

Sciame meteorico, con radiante in quella parte della costellazione del Boote che nel passato aveva nome di Quadrante murale. Presenta il massimo di attività intorno al 3 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: QUADRANTE MURALE – COSTELLAZIONE – BOOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrantidi (1)
Mostra Tutti

Tauridi

Enciclopedia on line

Tauridi Sciame meteorico (➔ meteora), associato alla cometa di Encke, con radiante nella costellazione del Toro e massimo di attività fra 31 ottobre e 5 novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE

Corona boreale

Enciclopedia on line

Piccola costellazione del cielo boreale a E del Boote: a occhio nudo caratterizzata da 7 stelle disposte quasi esattamente lungo un semicerchio. La più brillante, Gemma, è di grandezza 2,3. Coronide Sciame [...] di stelle cadenti avente il radiante nella costellazione della C. e generalmente osservabile intorno al 22 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – BOOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corona boreale (2)
Mostra Tutti

Ariete

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime [...] doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’A., di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno). In astrologia, l’A. è il primo segno dello zodiaco (21 marzo-19 aprile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: STELLA DOPPIA – ASTROLOGIA – ARIETIDI – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariete (3)
Mostra Tutti

Lira

Enciclopedia on line

Costellazione (lat. Lyra) del cielo boreale, prossima alla Via Lattea, tra il Cigno e Ercole. La stella più luminosa è Vega (α Lyrae), la quarta delle stelle più brillanti del cielo, dopo Sirio, Canopo [...] e Rigil Centauri. Lireidi (o Liridi) Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione della L.; si vedono generalmente dal 16 al 23 aprile e sono connesse con la cometa 1861 I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – VIA LATTEA – CANOPO – ERCOLE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lira (2)
Mostra Tutti

Auriga

Enciclopedia on line

Costellazione (detta anche Cocchiere) del cielo boreale, vicina all’Orsa Maggiore. A occhio nudo appare come un pentagono quasi regolare con i vertici formati da stelle ben visibili, di cui la principale [...] (α Aurigae) è Capella (la Capra), stella luminosissima (grandezza 0,2), la quarta del cielo dopo Sirio, Canopo e Vega. Aurigidi Sciame di stelle cadenti, il cui radiante è nella costellazione dell’A.; osservabile intorno alla metà di febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – PENTAGONO – CANOPO – SIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auriga (2)
Mostra Tutti

Boote

Enciclopedia on line

Costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, le cui stelle principali formano una specie di pentagono a N di Arturo, la stella principale della costellazione (α [...] , fu trasformato in questa costellazione Arcade (➔), figlio della ninfa Callisto (trasformata in Orsa Maggiore). Nella costellazione di B. hanno radiante le Bootidi, uno sciame di stelle cadenti, generalmente visibili nei primi giorni di gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: CHIOMA DI BERENICE – COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – PENTAGONO – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boote (3)
Mostra Tutti

Sole

Universo del Corpo (2000)

Sole Pietro Santoianni La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] L'idea che la melanina possa costituire solo una reazione fotoprotettiva agendo da filtro passivo e assorbendo l'energia radiante è però in contrasto con alcune osservazioni: l'abbronzatura compare molto tempo dopo l'irradiazione, quando il danno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – BIOFISICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EPITELIOMA SPINOCELLULARE – EPITELIOMA BASOCELLULARE – REAZIONI TERMONUCLEARI – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
radiante¹
radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
radiante²
radiante2 radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei percorsi dovuta soltanto a un effetto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali