• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Fisica [101]
Medicina [45]
Astrofisica e fisica spaziale [33]
Biologia [27]
Astronomia [27]
Temi generali [26]
Biografie [24]
Ingegneria [23]
Ottica [21]
Matematica [20]

Sistema Internazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sistema Internazionale Sistema Internazionale sistema di unità di misura adottato nella xi Conferenza generale di pesi e misure nel 1961 e completato successivamente con nuove adozioni e modifiche. Indicato [...] di misura fondamentali. Il SI comprende anche due grandezze supplementari: l’angolo (la cui unità di misura è il → radiante) e lo → sterangolo (la cui unità di misura è lo → steradiante). Dalle sette grandezze fondamentali sono poi ricavate altre ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – INTENSITÀ DI CORRENTE – ANDRÉ-MARIE AMPÈRE – UNITÀ DI MISURA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema Internazionale (2)
Mostra Tutti

flusso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flusso flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] relativ. all'unità di area, e allora unità di misura SI è il m-2 s-1. ◆ [MCF] F. piano: v. vortice: VI 576 b. ◆ [OTT] F. radiante: la potenza irradiata o ricevuta da un corpo; in unità SI, si misura in watt: v. misurazioni ottiche: IV 40 d. ◆ [OTT] F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di Newton; nell'ultimo quarto del XVIII sec., però, gli studiosi di fisica iniziarono a fare esperimenti con il calore radiante, il che provocò l'estensione dello spettro solare al di là degli estremi rosso e violetto, portando alla scoperta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

esposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esposizione esposizióne [Der. del lat. expositio -onis "atto ed effetto dell'esporre", dal part. pass. expositus di exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre"] [FME] (a) Generic., l'atto di esporre [...] (C/kg): v. fisica sanitaria: II 624 c. ◆ [FME] E. interna: v. fisica sanitaria: II 624 d. ◆ [FME] E. luminosa e radiante: l'energia, rispettiv. luminosa oppure raggiante in genere, ricevuta in un certo tempo dall'unità di area di una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

millesimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millesimo millèsimo [agg. e s.m. Der. del lat. millesimus] [ALG] (a) Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille, indicato con 1000°. (b) Ciascuna delle mille [...] per la graduazione dei congegni di punteria nell'artiglieria; il m. teorico (o m. vero), di simb. m, è la millesima parte di un radiante, cioè l'angolo che sottende un arco di 1 metro di una circonferenza avente raggio di 1000 metri (è 1m ² 5.73 10-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ricevitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricevitore ricevitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di ricevere, dal lat. recipere, comp. di re- e capere "prendere"] [LSF] Nome di vari apparecchi o dispositivi che hanno in genere la funzione di ricevere [...] v. radioastronomia: IV 691 d. ◆ [GFS] R. solare: denomin. generica di qualunque dispositivo atto a captare energia radiante solare per scopi applicativi (pannelli termici solari, pannelli solari fotovoltaici, ecc.). ◆ [ELT] R. telefonico: (a) generic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

destrogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

destrogiro destrogiro [agg. Comp. di destra e di -giro] [LSF] [ALG] Qualifica di enti caratterizzati da un verso di rotazione (o, generic., di provenienza) da sinistra verso destra (v. fig.); equivale [...] di polarizzazione ellittica o circolare di una radiazione elettromagnetica, e precis. di quello per il quale un osservatore che guardasse verso la sorgente di una radiazione vedrebbe rotare verso la sua destra il vettore elettrico del campo radiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

DEL NUNZIO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NUNZIO, Balbino Mattia Ferraris Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] dell'elettrologia e dell'elettrotecnica. Tra i lavori più interessanti di questo periodo è da citare la Misura dell'energia radiante mediante le forze Maxwell-Bartoli (pubblicato negli Annali della R. Scuola di ingegneria di Padova, III[1927], 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NUNZIO, Balbino (3)
Mostra Tutti

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Petrarca che, secondo il racconto di P.C. Decembrio, per il giovanissimo G. coniò l'emblema araldico della tortora nel sole radiante con il motto "à bon droit" (Novati, p. 55). Creato cavaliere all'età di quattro anni dall'imperatore Carlo IV di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

luminescenza atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza atmosferica Massimo Bonavita Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] nelle transizioni elettroniche del materiale eccitato. Se il tempo che trascorre tra l’assorbimento di energia e la sua emissione in forma radiante è inferiore a 10−8 s si parla di fluorescenza. Nel caso di tempi di emissione più lunghi si parla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – AURORE POLARI – FOSFORESCENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
radiante¹
radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
radiante²
radiante2 radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei percorsi dovuta soltanto a un effetto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali