• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Fisica [101]
Medicina [45]
Astrofisica e fisica spaziale [33]
Biologia [27]
Astronomia [27]
Temi generali [26]
Biografie [24]
Ingegneria [23]
Ottica [21]
Matematica [20]

ANDROMEIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stelle cadenti il cui radiante è vicino alla stella γ Andromedae (AR = 25°, D = + 43°). Esse sono i frammenti della disgregata cometa di Biela, e sogliono vedersi nel periodo 17-23 novembre di ogni anno. ... Leggi Tutto

AQUARIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stelle cadenti il cui radiante è nella costellazione dell'Aquarius. Ve ne sono due: il primo è in AR = 339°, D = − 11° (vicino alla stella δ) e la sua attività si svolge dal 25 al 30 luglio, il secondo [...] è in AR = 338°, D = − 2° (vicino alla stella η) e la sua attività ha luogo dal 1° al 13 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE

Tauridi

Enciclopedia on line

Tauridi Sciame meteorico (➔ meteora), associato alla cometa di Encke, con radiante nella costellazione del Toro e massimo di attività fra 31 ottobre e 5 novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE

Ariètidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arietidi Ariètidi [Der. di Ariete] [ASF] Sciame di meteore, con radiante nella costellazione dell'Ariete, di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno), scoperto con il radar nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE

Aurìgidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aurigidi Aurìgidi [Der. di Auriga] [ASF] Sciame periodico di meteore, con radiante nella costellazione dell'Auriga, osservabili intorno alla metà di febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sjögren, Tage Anton Ultimus

Enciclopedia on line

Radiologo (Färnebo 1859 - Stoccolma 1939). Per primo impiegò con successo la terapia radiante nella cura dei tumori maligni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geminidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Geminidi Gemìnidi [Der. del lat. Gemini "Gemelli"] [ASF] Sciame di meteore con il radiante nella costellazione dei Gemelli, visibili intorno al 13 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geminidi (1)
Mostra Tutti

Leonidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leonidi Leònidi [Der. dalla costellazione del Leone] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del Leone; generalm. visibile tra il 12 e il 17 novembre, assume forma di pioggia [...] di stelle cadenti ogni 33 anni; sono in relazione con la cometa di Tempel del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COMETA

rd

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rd rd [MTR] [ALG] Simb., peraltro non di uso ufficiale e quindi da evitare, di radiante. ◆ [MTR] [FNC] Simb. del rutherford. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

Aquàridi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aquaridi Aquàridi [Der. del nome della costellazione dell'Aquario] [ASF] Sciame di meteore il cui radiante si trova nella costellazione dell'Acquario, visibili tra il 1° e il 13 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
radiante¹
radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
radiante²
radiante2 radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei percorsi dovuta soltanto a un effetto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali