• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Fisica [101]
Medicina [45]
Astrofisica e fisica spaziale [33]
Biologia [27]
Astronomia [27]
Temi generali [26]
Biografie [24]
Ingegneria [23]
Ottica [21]
Matematica [20]

radiante

Enciclopedia on line

Punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame: tale divergenza dei percorsi è dovuta soltanto a un effetto di prospettiva. Generalmente le diverse famiglie [...] di meteore prendono il nome dalla costellazione in cui è situato il loro radiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiante (1)
Mostra Tutti

radiante

Enciclopedia on line

Unità di misura dell’angolo piano nel sistema internazionale (SI); simbolo rad. È l’angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del raggio. Tracciata una qualunque circonferenza con centro nel vertice dell’angolo, si assume quindi come sua misura in r. il rapporto tra la lunghezza dell’arco di circonferenza intercettato dall’angolo e il raggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ARCO DI CIRCONFERENZA – UNITÀ DI MISURA – CIRCONFERENZA – ANGOLO PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiante (3)
Mostra Tutti

radiante 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiante 1 radiante1 [agg. Der. del part. pres. radians -antis del lat. radiare "mandare raggi"] [LSF] Che emette energia (per es., termica o luminosa) per irraggiamento. ◆ [GFS] Flusso r.: la potenza [...] irradiata da una sorgente di energia raggiante: v. misurazioni ottiche: IV 40 d. ◆ [FME] Terapia r., o irradiante: tecnica terapeutica che impiega radiazioni ionizzanti oppure non ionizzanti: v. radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI

Draconidi

Enciclopedia on line

Sciame meteorico con radiante nella costellazione del Dragone, il cui massimo di attività è il 9 ottobre. È associato alla cometa Giacobini-Zinner, ed è perciò detto anche Giacobinidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE DEL DRAGONE – GIACOBINIDI – RADIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draconidi (1)
Mostra Tutti

Orionidi

Enciclopedia on line

Sciame meteorico (➔ meteora), con radiante nella costellazione di O., che presenta il massimo di attività fra il 20 e il 23 ottobre. È associato alla cometa di Halley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE

Quadrantidi

Enciclopedia on line

Sciame meteorico, con radiante in quella parte della costellazione del Boote che nel passato aveva nome di Quadrante murale. Presenta il massimo di attività intorno al 3 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: QUADRANTE MURALE – COSTELLAZIONE – BOOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrantidi (1)
Mostra Tutti

gammaterapia

Dizionario di Medicina (2010)

gammaterapia Ogni trattamento radiante che sfrutta l’azione terapeutica delle radiazioni gamma. Nella moderna g., sulla scorta degli avanzamenti della radiobiologia, sono stati messi a punto schemi terapeutici [...] tali da ottimizzare le terapie rendendole molto efficaci contro cellule tumorali o patologiche, e contemporaneamente rendendo trascurabili i danni sulle cellule sane circostanti (le radiazioni gamma sono ... Leggi Tutto

steradiante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

steradiante steradiante [Comp. di ste(reo)- e radiante] [MTR] [ALG] Unità di misura dell'ampiezza di angoli solidi, di simb. sr, pari all'ampiezza dell'angolo solido sotto il quale si vede dal centro [...] di una sfera generica una porzione di superficie sferica la cui area è pari al quadrato del raggio della sfera medesima (→ angolo: A. solido) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steradiante (2)
Mostra Tutti

pilone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pilone pilóne [Accr. di pila] [ELT] P. radiante: antenna con diagramma di radiazione omnidirezionale nel piano orizzontale, tipica per la radiodiffusione a onde medie e lunghe, costituita da un alto [...] traliccio metallico, sostenuto da un sistema di controventi metallici interrotti con isolatori, isolato alla base, ove avviene l'alimentazione, e sovrastante generalm. un contrappeso a raggiera di fili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

detettività

Enciclopedia on line

detettività In fisica, l’inverso della minima potenza radiante incidente su un rivelatore di onde elettromagnetiche che dia, per larghezza di banda unitaria, un rapporto segnale/rumore uguale a 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
radiante¹
radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
radiante²
radiante2 radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei percorsi dovuta soltanto a un effetto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali