Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] il suo dominio capuano. E quando, presso le rovine di Capua, distrutta forse nell'842 dai Saraceni assoldati da Radelchi, principe di Benevento, venne sorgendo una città nuova, che fu intitolata Santa Maria, a prova della propria indipendenza, lo ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] a questi ultimi, impegnati nell'assedio di Capua, rinforzi di truppa; accanto al conte rimase, unico areato, il solo Radelchi II di Benevento, che gli mandò in soccorso il fratello Aione. A Pandenulfo non restò che tentare un riavvicinamento alla ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] . IX la città, sotto il duca Pandone, benché nominalmente sempre dei Bizantini, si metteva sotto la protezione del duca Radelchi di Benevento. Essendo costui in guerra con Siconolfo, principe di Salerno, chiese l'aiuto dei Saraceni di Calabria e li ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] (802) Lucera, ben presto ripresa da Grimoaldo di Benevento; e i Saraceni che, venuti in aiuto del principe beneventano Radelchi, occuparono per proprio conto, verso la metà del sec. VIII, Bari e Canne e minacciarono la stessa Benevento.
Invano ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] longobarda di Puglia, occuparono Brindisi, poi Taranto, di cui fecero una forte base e centro di scorrerie all'intorno. Anche Radelchi di Benevento, in guerra con Siconolfo di Salerno, ne chiama o, almeno, ne assolda. E così altre bande, forse d ...
Leggi Tutto