LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] loro eredi. Non ci è pervenuta alcuna informazione a proposito dell'impegno bellico di L. durante la guerra tra Radelchi e Siconolfo ma, considerato che Capua era la sede di una delle più importanti circoscrizioni dell'Italia meridionale longobarda ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] con i Partenopei era continuato anche dopo la morte di Sicardo ma, a causa del suo impegno nel conflitto tra Radelchi e Siconolfo, L. preferì stabilire subito un trattato di pace con il Ducato di Napoli.
L. - descritto dal cronista Erchemperto ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] appoggiandosi entrambi all'aiuto dei Saraceni, finché per l'intervento carolingio non si pacificarono nell'847. Per quella pace Radelchi rimase principe di Benevento, ma conservando soli 16 e mezzo (il lato orientale) dei 33 gastaldati del principato ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] presidiava (12 maggio 848); quindi, grazie all'opera dei messi imperiali e all'intervento di Sergio II di Napoli, Siconolfo e Radelchi si indussero a firmare, alla presenza dello stesso re d'Italia, Ludovico II, un formale trattato di pace e di non ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] trono beneventano, ma anche Azzone, marpahis e gasindio del principe, oltre che suo cognato. Gli stessi Azzone, Rofrid e Radelchi erano anche fra i pochissimi a detenere dotazioni di terre pubbliche, legate all’ufficio di corte.
Ai vantaggi cospicui ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] intero il Principato. Questa sua ingerenza avrebbe favorito la divisione dell'antico Ducato nei due Principati di Benevento, a Radelchi, e di Salerno, a Siconolfo, separando la fascia litoranea dalle regioni interne.
Benché si fosse trattato di un ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] guerra intestina che portò allo smembramento del Principato di Benevento, sancito dalla divisio ducatus dell'849, tra Radelchi di Benevento e Siconolfo di Salerno. L'instabilità interna della "Langobardia minor" facilitò altresì l'inserimento degli ...
Leggi Tutto
APOLLINARE
**
Quattordicesimo abate di Montecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817.
A. governò [...] e tramandò di lui alcuni miracoli, come quello di aver attraversato a piedi il fiume Liri e l'altro di aver convertito Radelchi, conte di Conza. Per questo, il Falco volle vedere nell'elezione di A., "uomo di pietà", una "reazione contro la troppo ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il Sud: nell'881 egli intervenne nelle lotte scatenatesi dopo l'assassinio del suocero Adelchi (878) e aiutò il cognato, Radelchi (II), a prendere il potere a Benevento. Verso l'882 il principe Gaiderisio di Benevento, deposto, cadde sotto la sua ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Ducato di Benevento per poi dirigersi contro il nemico.
Nel frattempo si doveva predisporre il terreno pacificando Siconolfo e Radelchi, che si contendevano il dominio di Benevento dopo la morte del principe Sicardo (839). Nella primavera dell'848 L ...
Leggi Tutto