PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] collettore a lamelle è stato superato con lo sviluppo degli apparati statici di conversione elettrica, quali i raddrizzatori, gli invertitori, i chopper (frazionatore), che hanno soppiantato i convertitori rotanti. Il motore a corrente continua è ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] mobile, che sono adatti solo per correnti continue, potendo peraltro essere usati anche per correnti alternate se inseriti in un ponte raddrizzatore (v. corrente elettrica alternata: I 781 d). Per gli a. analogici si parla poi di a. lineari e di a ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] quali forma un capitolo dedicato, p. es., ai letterati, ai funzionarî clementi, ai funzionarî inflessibili (122), ai vagabondi raddrizzatori di torti (124) e così via. Nella prima parte della stessa opera, varî capitoli sono poi dedicati in forma ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] usata l'alimentazione con corrente continua a 500-600 Volt ottenuta in "sottostazioni" (mediante convertitrici o meglio con raddrizzatori a vapori di mercurio, mutatori) e recata alla rete da alimentatori con ritorno per le rotaie.
La linea ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] e la linea avviene per mezzo di alimentatori che costituiscono un vero terminale telegrafico e forniscono con opportuni raddrizzatori e filtri la corrente continua per l'alimentazione del collegamento e l'energia necessaria per il funzionamento del ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] t. ionici, tra le lampade a scarica aeriforme, quelle a vapori di sodio (➔ lampada). Sono t. termoionici, per es., i raddrizzatori a vapori di mercurio e i thyratron.
Il t. convertitore d’immagine è un t. elettronico usato per convertire in immagini ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] . Il m. numerico è un elemento essenziale presente nei dispositivi DSP (Digital Signal Processors).
M. di tensione
Circuito raddrizzatore mediante il quale, data una tensione alternata V=E cosωt, si ottiene una tensione ondulata, di valore di cresta ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] con l'adozione di appropriati sistemi di conversione autonomi disposti sulla macchina stessa (Sistema Ward-Leonard, raddrizzatori), permette una regolazione quasi continua della velocità.
La trasmissione della potenza dal motore elettrico al mandrino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] guidato dal fisico austriaco Karl Lark-Horovitz (1893-1958) era impegnato a migliorare la localizzazione radar studiando raddrizzatori a cristallo al solfuro di piombo, che un'intera generazione di radioamatori aveva utilizzato per rilevare segnali ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] elettrica. Lo sviluppo dei primi componenti elettronici di potenza allo stato solido ha consentito la realizzazione di raddrizzatori e convertitori controllati che permettevano al motore a corrente continua di soddisfare in maniera quasi esaustiva le ...
Leggi Tutto
raddrizzamento
raddrizzaménto (raro raddirizzaménto) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. L’atto, l’opera del raddrizzare, e anche l’effetto, il risultato (in senso proprio e fig.): r. di un palo; r. di un’opinione, di un’idea sbagliata; e nei...
raddrizzare
(raro raddirizzare) v. tr. [der. di drizzare, dirizzare, col pref. ra-]. – 1. a. Far tornare diritto, eliminando deformazioni, angolosità, curvature: r. un chiodo, un tubo, una lamiera. b. Rimettere nella posizione diritta (che...