Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] elevatori che consentono di fare a meno dello starter, oppure alimentatori ad alta frequenza costituiti generalmente da un raddrizzatore a diodi, un circuito intermedio in corrente continua, e un inverter a IGBT che fornisce una tensione alternata ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] . Il m. numerico è un elemento essenziale presente nei dispositivi DSP (Digital Signal Processors).
M. di tensione
Circuito raddrizzatore mediante il quale, data una tensione alternata V=E cosωt, si ottiene una tensione ondulata, di valore di cresta ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] per brevi istanti del 100% alla tensione di 500 volts. La fig. 21 dà la veduta esterna di uno dei grandi raddrizzatori forniti dalla stessa casa alla ferrovia metropolitana di Berlino per la tensione di 800 volts e la corrente di 1500 ampere.
Ognuna ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] da un numero variabile di forni a seconda della tensione disponibile alla macchina generatrice (dinamo, gruppo convertitore o raddrizzatore a vapori di mercurio). Si ritiene oggi che un massimo di tensione che non k prudente oltrepassare sia fra ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] Ansaldo per la tensione primaria trifase di 60.000 V e quella secondaria esafase di 2280 V, destinato ad alimentare un raddrizzatore a vapore di mercurio della potenza di 2000 kW. alla tensione di 3000 V per una sottostazione delle Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] trasmittente può essere a onde smorzate o persistenti. Il ricevitore ha un amplificatore a valvole seguito da un raddrizzatore. Trasmettitore e ricevitore sono accordati per la stessa frequenza. Con tale tipo di scandaglio si può ottenere una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] molte ricerche nel suo laboratorio di Calcutta, ottenne nel 1901 il brevetto per l'uso della galena (PbS) come raddrizzatore di corrente. Anche se meno sensibili dei coherer, i rivelatori a cristallo divennero presto di uso generale per la ricezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] , da parte di Russell Ohl ‒ suo collega alla Bell ‒ del grande salto di tensione che si verifica quando un raddrizzatore al silicio viene esposto alla luce. La causa di tale fenomeno era a quel tempo misteriosa, ma sembrava dipendere dalla presenza ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di componenti elettronici di potenza (tiristori e transistori) ha invece consentito l’utilizzo dei convertitori c.a./c.c. (raddrizzatori controllati), e c.c./c.c. (chopper). Per la frenatura elettrica degli azionamenti che impiegano i m. a corrente ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] tensione continua in un'altra pure continua, ma regolabile, è quello di accoppiare un inverter a un raddrizzatore controllato, operando così una doppia conversione. La configurazione adottata è generalmente quella dell'inverter parallelo e l'esempio ...
Leggi Tutto
raddrizzatore
raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
raddrizzamento
raddrizzaménto (raro raddirizzaménto) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. L’atto, l’opera del raddrizzare, e anche l’effetto, il risultato (in senso proprio e fig.): r. di un palo; r. di un’opinione, di un’idea sbagliata; e nei...