Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] l'integrazione tra il carro armato, il cacciabombardiere, la radio e la 'tattica del compito' propria della tradizione di scarico, ecc. - capaci di rendere gli aerei invisibili ai radar e ai sensori all'infrarosso.
In continuo aumento è il numero ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di ‛difesa dell'America' proposto da Bob Dole - il candidato repubblicano sconfitto nel 1996 - prevedeva l'integrazione dei radar navali AEGIS con sistemi satellitari (sensori e, in prospettiva, anche laser o intercettori). Il costo di impianto era ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] si possono tuttavia ottenere con mezzi indiretti, quali lo studio della polarizzazione della luce l. e rilievi compiuti con radar o, più recentemente, con lidar. In base a tali osservazioni s'era potuto stabilire, prima dell'esplorazione diretta, che ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] il pesce per lungo tempo. I pescherecci sono oggi equipaggiati con congegni moderni: motore (elettrico, diesel o entrambi), radar (per orientarsi in mare con precisione) e sonar (per misurare la profondità del fondo e individuare i banchi di ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] di eseguire una certa azione per poter vedere una certa cosa, come negli esperimenti di vigilanza, in cui uno schermo radar si illumina soltanto in risposta alla pressione di un tasto. La pressione del tasto è la cosiddetta risposta di osservazione ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] lettere della lingua italiana sono afa, ala, oro, anna, inni, otto, ma ne esistono anche di più lunghi come: radar, ottetto, ingegni, onorarono. È possibile costruire anche intere frasi palindrome. per esempio amo roma, ai lati d’italia, angela ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] nati per lo studio della f. teorica sono, per es., il controllo del traffico aereo, l'analisi di dati radar, lo studio di fluidi (per es. per applicazioni petrolifere), la meteorologia. Il costo è stato, ovviamente, una delle considerazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] lo studio dei v. cardiaci proiettati sul piano (vettocardiografia piana), o nello spazio (vettocardiografia spaziale).
Trasporti
Nella navigazione radar-assistita, il v. (o v. guida) è l’informazione o il comando teletrasmessi, con gli elementi di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] nucleare, delle armi missilistiche con o senza testata nucleare, dei satelliti artificiali per scoperta e per comunicazioni, dei radar, dei sonar, dei sistemi automatici per l’utilizzazione e lo scambio dei dati ecc. Esse hanno profondamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'interno delle forze armate dei paesi belligeranti. Lo scoppio della guerra impose nuovamente, in modo immediato, il silenzio radio e il segreto sulle informazioni relative al tempo. Le forze navali e aeree intrapresero spesso missioni che avevano il ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...