• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [583]
Tecnologia bellica [35]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]

stealth

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stealth Carlo Finizio Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] Infatti i nuovi aerei stealth, come l’F-22 e l’F-35, riescono a ottenere livelli di invisibilità al radar paragonabili a quelli del Nighthawk, senza far ricorso a superfici sfaccettate, ma adottando linee particolarmente morbide e raccordate. Ciò ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA

Missilistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Missilistica Carlo Finizio Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] di guida del missile. I missili a medio e lungo raggio, detti BVR (Beyond Visual Range), sono invece dotati di un radar che consente una guida autonoma fino all'impatto sul bersaglio. In tal caso il pilota dell'aereo attaccante designa il bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – MISSILI BALISTICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missilistica (3)
Mostra Tutti

radiomisura

Enciclopedia on line

fisica Misura riguardante una grandezza radioelettrica oppure riguardante una grandezza qualunque e ricavata con un metodo di misurazione radioelettrico. scienza militare Nell’elettronica militare, accorgimento [...] del nemico, quale, tipicamente, l’emissione di radiodisturbi sulle frequenze di radiocanali o di radar avversari; a loro volta, sono contrastate con contromisure elettroniche. Nell’aeronautica militare, il reparto r. è un particolare reparto fornito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONTROMISURE ELETTRONICHE – RADIOGONIOMETRI – RADIOFARI – RADAR

sbarramento

Enciclopedia on line

sbarramento Ostacolo o sistema di ostacoli posti per impedire il passaggio o l’accesso. scienza militare L’azione dell’ostacolare o l’ostacolo attivo o passivo di cui ci si serve per impedire, o per rendere [...] , per intercettare e rendere visibili aeromobili o navi del nemico. S. radar Dispositivo o complesso di dispositivi atti a individuare e intercettare per mezzo del radar forze aeree e navali nemiche. tecnica Nelle costruzioni civili in genere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RADAR

contraerea

Enciclopedia on line

(o controaerea) Specialità dell’artiglieria destinata a combattere contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili (v. .). Le caratteristiche della possibile minaccia [...] disseminate sul territorio attorno agli obiettivi da difendere. I sistemi missilistici sono tutti del tipo teleguidato, mentre i radar sono capaci di intercettare e seguire anche bersagli che si avvicinano a volo radente; quest’ultima possibilità ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraerea (1)
Mostra Tutti

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] sistema di guida. Per l’a. antinave si fa ricorso a pezzi di medio calibro, asserviti a sistemi di puntamento ottico o radar, anche se l’adozione generalizzata dei missili antinave ha ridotto il ricorso all’a. in tale funzione ai soli casi di attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

SLBM

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese sea-launched ballistic missile, che indica un tipo di missili strategici (cioè con gittata superiore a 3000 km) lanciati da sommergibile, con una o più testate nucleari, propulsione [...] da navi o sommergibili, con testata nucleare o convenzionale, gittata fino a un massimo di 3000 km, propulsione mediante turboreattore e sistema di guida solitamente misto, inerziale e radar-altimetrico con digitalizzazione del profilo del terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TESTATA NUCLEARE – TURBOREATTORE – SOMMERGIBILE

centrale di tiro

Enciclopedia on line

Nella scienza militare, insieme di apparecchi atti a prevedere, seguire, controllare il tiro. Le più complete centrali di tiro sono quelle navali, che risolvono i problemi nel caso più complesso: piattaforma [...] importante la scoperta ottica, specie ai bassi siti, ma i bersagli possono essere localizzati a distanze molto elevate dai radar di scoperta di bordo, oppure acquisiti su indicazione di altre unità della formazione o di altre fonti e comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: BECCHEGGIO – ROLLIO – RADAR

antiaerea, difesa

Enciclopedia on line

Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] le attività di difesa aerea del settore sotto il controllo dei comandi nazionali. L’avvistamento può essere completato da radar volanti per l’allarme precoce oppure da sensori optronici per la difesa di punto. Per lo sbarramento, nella Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ALIANTI – RADAR

lanciarazzi

Enciclopedia on line

Dispositivo destinato al lancio di razzi, costituito da un leggero tubo o da una guida, metallici. A partire dalla Seconda guerra mondiale, sono stati usati, per la prima volta dai Sovietici e dai Tedeschi, [...] striscioline metalliche (ingl. chaffs) oppure di sorgenti fortemente luminose e calorifiche (ingl. flares); i sistemi di autoguida (radar o a infrarossi) di cui sono dotati i missili antinave possono essere deviati su tali falsi echi, salvaguardando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGL
1 2 3 4
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali