• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [583]
Storia [68]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] svolgimento di azioni strategiche a vasto raggio, oltre che dall’apparizione di apparecchiature e armi nuove, quali il radar e i razzi campali. Per integrare le forze alleate, furono costituiti complessi Stati maggiori ‘combinati’ (cioè interforze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

bombardamento

Enciclopedia on line

Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] l’aeromobile di portarsi sulla verticale dell’obiettivo stesso. Inoltre, le capacità di scoperta e di puntamento dei radar accoppiate alle alte prestazioni di controllo, velocità e manovrabilità dei missili moderni non permettono ai bombardieri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TECNOLOGIA STEALTH – B 24 ‘LIBERATOR – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombardamento (1)
Mostra Tutti

Armi nucleari

Il Libro dell'Anno 2000

Carlo Jean Armi nucleari Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione Russia: ex potenza nucleare? di Carlo Jean 12 agosto Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] Eltsin alle forze nucleari strategiche russe il 5 gennaio 1995, che durò più di 8 minuti, allorquando la rete radar antimissile russa scambiò per un attacco americano il lancio di un missile scientifico norvegese destinato a studiare l'aurora boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – NUCLEARE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINISTERO DELLA DIFESA – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] La battaglia conobbe fasi alterne, ma nell’aprile-maggio 1943, l’introduzione, per la localizzazione dei sottomarini, di nuovi apparecchi (radar e sonar), pose in crisi la guerra tedesca ai convogli degli Alleati, e solo in parte i Tedeschi poterono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] si è passati a sistemi laser collegati a calcolatori balistici cui fanno capo anche i sensori, mentre sono in esperimento radar a onde millimetriche. Per la visione esterna si ricorre a proiettori Xenon, agli infrarossi e a visori a intensificazione ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

JACHINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHINO, Angelo Marco Gemignani Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] lamentò che l'Italia, nel corso dell'ultima guerra, non avesse avuto portaerei né, per buona parte del conflitto, radar. Fra i suoi numerosi articoli e libri, scritti soprattutto per illustrare le battaglie cui aveva partecipato e giustificare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Angelo (1)
Mostra Tutti

mimetizzazione

Enciclopedia on line

Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione. La tecnica della m. di obiettivi militari [...] , disegno aerodinamico, vernici radarassorbenti, dispositivi per la riduzione del calore e del rumore degli scarichi dei motori, in modo da minimizzare la percettibilità e osservabilità del mezzo da parte di sensori radar, ottici od optronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RADAR

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] e mitragliere, quanto per il loro calibro. Oggi la difesa antiaerea è basata innanzi tutto sull'avvistamento mediante radar e quindi nel tempestivo intervento della caccia aerea. Fra i mezzi speciali violatori di basi non dovrebbero esser inclusi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] sostituiti dagli EFA), missili superficie-aria NIKE, HERCULES e SPADA, da artiglierie contraeree leggere, da una rete di avvistamento radar e da un sistema di Comando, Controllo e Comunicazioni; b) forze aerotattiche, che sono impiegate in compiti di ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] onde elettriche", con cui le telearmi autoguidate o teleguidate verrebbero deviate o fatte prematuramente esplodere per mezzo della radio o di apparecchi sul tipo dell'americano "magnetron". Sono in esperimento "carri-razzo", forniti cioè di motore a ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali