• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [583]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

Telescopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telescopia IIra S. Bowen Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] misure, compiute per la prima volta a Sydney e a Jodrell Bank, i due elementi dell'interferometro erano uniti da un collegamento radio; tale metodo fu esteso fino a che la linea di base raggiunse le 500.000 lunghezze d'onda. Anche con tali distanze ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FREQUENZA ESTREMAMENTE ALTA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopia (8)
Mostra Tutti

aeròfono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerofono aeròfono [Comp. di aero- e fono] [ACS] Nell'acustica musicale, termine usato, per lo più al pl., per indicare la classe degli strumenti in cui il corpo vibrante è costituito da una colonna d'aria [...] [ACS] Sistema di grandi ricevitori acustici a tromba orientabili, facente capo a una cuffia per l'ascolto biauricolare, già usato nella difesa antiaerea fino alla 2a guerra mondiale per individuare la provenienza di aerei e oggi sostituito dal radar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] dall'angolo azimutale. La quota del pallone si determina mediante l'angolo di elevazione e la distanza tra il radar ed il pallone. Direzione e velocità del vento possono essere definite allora come nelle osservazioni mediante teodoliti. L'impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – RESISTENZA ELETTRICA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

distanziometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanziometrico distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] centralmente anallattico, cioè se F cade proprio nel centro dello strumento. ◆ [ELT] Cerchi d.: in un indicatore per radar di tipo panoramico (PPI), le circonferenze aventi il centro nel centro dello schermo del tubo indicatore e ugualmente spaziate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] delle idrometeore) e basati sull'effetto Doppler (per ricavare la velocità del vento), e i 'profilatori di vento', ossia radar che operano con lunghezze d'onda decimetriche e che, puntando verso l'alto, permettono di ricavare il vettore velocità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

scansione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scansione scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] ecc.) in segnali elettrici analogici o digitali, secondo le esigenze della successiva elaborazione. ◆ [ELT] S. radar: lo stesso che ricerca radar, cioè il movimento dell'antenna che la porta a esplorare ordinatamente e periodicamente i vari elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scansione (1)
Mostra Tutti

trasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmettitore trasmettitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasmettere (→ trasmissione) "che trasmette"] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per trasmettere, con qualificazioni relative alla [...] trasmissione verso il centro di raccolta dei dati: t. meccanico, pneumatico, acustoelettrico, fotoelettrico, ecc. ◆ [ELT] T. radar: v. radar: IV 652 c. ◆ [ELT] T. telefonico: (a) l'apparecchio telefonico; (b) specific., il microfono del microtelefono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Appleton, Sir Edward Victor

Enciclopedia on line

Fisico (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965); dal 1924 prof. di fisica all'univ. di Londra, donde passò, nel 1936, a Cambridge e poi a Edimburgo. Membro della Royal Society di Londra (1927), accademico [...] premio Nobel per la fisica (1947), ha introdotto tecniche sperimentali che sono poi servite di base a quella del radar. Come presidente di una commissione internazionale per lo studio della ionosfera, è stato uno dei promotori ed organizzatori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO – IONOSFERA – YORKSHIRE – BRADFORD

TELEMETRIA ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEMETRIA ELETTRONICA Piero Bencini I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] proprio per le applicazioni militari di cui subito si mostrarono suscettibili. Il capostipite di queste strumentazioni fu il radar, dal quale è derivata tutta una serie di strumentazioni sempre più perfezionate che consentono di misurare distanze con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA ELETTRONICA (2)
Mostra Tutti

Mars Express

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Mars Express Claudio Censori Missione spaziale dell’­ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] terrestri, ed è stata quindi dichiarata persa. Grazie alla strumentazione a bordo, in particolare al radar MARSIS (Mars advanced radar for subsurface and ionosphere sounding) e alla camera ad alta risoluzione HRSC (High resolution stereo camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: PLANETOLOGIA – KAZAKHSTAN – ATMOSFERA – ALTOPIANO – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mars Express (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali