• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [583]
Elettronica [82]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

presentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

presentazione presentazióne [Der. del lat. praesentatio -onis, da praesens -entis "che è davanti (a chi guarda)", comp. di prae "davanti" e ens entis part. pres. di esse "essere"] [ELT] Nella tecnica [...] a rampa, determinante l'ascissa temporale e l'altro è un segnale dipendente da una terza grandezza, per es., nei sistemi radar, l'azimut dell'antenna esploratrice (p. PPI: v. oltre); esistono poi alcune varianti di queste p. fondamentali (p. in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

gate

Enciclopedia on line

In elettronica, termine usato con diversi significati: a) sinonimo di porta logica, circuito avente un’uscita e un insieme di ingressi, tale che il segnale d’uscita è presente solo in corrispondenza a [...] su un canale; c) uno degli elettrodi in un transistore FET; d) l’elemento superconduttore in un cryotron; e) nella tecnica radar, forma d’onda utilizzata per alterare il modo di funzionamento di un circuito durante l’intervallo di tempo in cui essa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SUPERCONDUTTORE – PORTA LOGICA – SILICIO – RADAR

distanziometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanziometrico distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] centralmente anallattico, cioè se F cade proprio nel centro dello strumento. ◆ [ELT] Cerchi d.: in un indicatore per radar di tipo panoramico (PPI), le circonferenze aventi il centro nel centro dello schermo del tubo indicatore e ugualmente spaziate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

scansione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scansione scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] ecc.) in segnali elettrici analogici o digitali, secondo le esigenze della successiva elaborazione. ◆ [ELT] S. radar: lo stesso che ricerca radar, cioè il movimento dell'antenna che la porta a esplorare ordinatamente e periodicamente i vari elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scansione (1)
Mostra Tutti

trasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmettitore trasmettitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasmettere (→ trasmissione) "che trasmette"] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per trasmettere, con qualificazioni relative alla [...] trasmissione verso il centro di raccolta dei dati: t. meccanico, pneumatico, acustoelettrico, fotoelettrico, ecc. ◆ [ELT] T. radar: v. radar: IV 652 c. ◆ [ELT] T. telefonico: (a) l'apparecchio telefonico; (b) specific., il microfono del microtelefono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR Istituto di ricérca sulle ónde elettromagnètiche "Nèllo Carrara" dél CNR (IROE) [ELT] Organo del CNR, con sede a Firenze; fondato [...] , assumendo la denomin. attuale. Le ricerche, inizialmente volte alla fisica pura e applicata delle microonde, in partic. radar, si sono ampliate nel tempo allo studio della ionosfera e delle comunicazioni spaziali per mezzo di satelliti artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – TELERILEVAMENTO – IONOSFERA – MICROONDE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR (2)
Mostra Tutti

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] R. dell'occhio umano: lo stesso che acuità (←) visiva. ◆ [MTR] R. di strumenti localizzatori (ecogoniometri, radiogoniometri, radiotelescopi, radar, ecc.): è definita in relazione alla minima differenza in azimut (r. azimutale) o in elevazione (r. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

ecogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecogoniometro ecogoniòmetro [Comp. di eco-1 e goniometro] [ACS] Apparecchio a ultrasuoni per la ricerca di ostacoli subacquei, di cui si determina la posizione e la distanza rispetto al punto in cui [...] a un asse verticale, talché, su un adatto indicatore, s'ottiene la visione panoramica degli ostacoli presenti nello spazio subacqueo tutt'intorno, sullo stesso principio dei radar provvisti di indicatori panoramici. ◆ [MTR] [ELT] E. radioelettrico, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA

Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive Bruno Riccò L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] ’ambito delle applicazioni industriali. In particolare, già nel 1952 quasi profeticamente Geoffrey W. Dummer del Royal Radar Establishment sostenne che con l’avvento dei semiconduttori si sarebbero potuti realizzare sistemi elettronici in un blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MILIONI DI ISTRUZIONI PER SECONDO – MEMORIA A SEMICONDUTTORE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive (12)
Mostra Tutti

ADS-B

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADS-B (Automatic dependent surveillance-broadcast) Mauro Leonardi (Automatic dependent surveillance-broadcast) Sistema di sorveglianza cooperativa (ossia per aeromobili appositamente equipaggiati per [...] la diffonde (insieme ad altre informazioni di interesse come l’identità, il vettore velocità ecc.), attraverso un canale radio, a stazioni di terra o ad aeromobili opportunamente equipaggiate che si trovano nello spazio circostante (tecnica ADS-B IN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali