• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [583]
Ingegneria [152]
Fisica [182]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

portata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portata portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] il volume di materia ch'essa è in grado di trattare nell'unità di tempo. ◆ [FTC] P. massima non ambigua di un radar: v. radar: IV 649 c. ◆ [OTT] P. ottica: (a) la massima distanza alla quale si riesce a vedere distintamente gli oggetti, a occhio nudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portata (1)
Mostra Tutti

agilità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agilita agilità [Der. del lat. agilitas -atis "scioltezza di movimenti", da agilis "agile", che è da agere "spingere"] [LSF] Capacità di un sistema di variare facilmente uno o più dei suoi parametri [...] funzionali. ◆ [ELT] A. di fascio e di frequenza: v. radar: IV 651 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] ) e Harry Boot (1917-1983) alla University of Birmingham, del magnetron a cavità, un dispositivo in grado di generare onde radio di potenza e ad altissima frequenza. Nel 1940, un anno prima che gli Stati Uniti entrassero in guerra, il rivoluzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radiomisura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiomisura radiomisura [Comp. di radio- nel signif. c e misura] [ELT] Nell'elettronica militare, accorgimento messo in opera per disturbare e rendere inefficaci sistemi elettronici, in partic. radio, [...] del nemico, quale, tipic., l'emissione di radiodisturbi sulle frequenze di radiocanali o di radar avversari; a loro volta, sono contrastate con contromisure elettroniche. ◆ [MTR] Misura riguardante una grandezza radioelettrica oppure riguardante una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

Missilistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Missilistica Carlo Finizio Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] di guida del missile. I missili a medio e lungo raggio, detti BVR (Beyond Visual Range), sono invece dotati di un radar che consente una guida autonoma fino all'impatto sul bersaglio. In tal caso il pilota dell'aereo attaccante designa il bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – MISSILI BALISTICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missilistica (3)
Mostra Tutti

ECCM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ECCM ECCM 〈i-si-si-èm o, all'it., é-ci-ci-èmme〉 [ELT] Nell'elettronica militare, sigla dell'ingl. Electronic Counter CounterMeasures "contro-contromisure elettroniche" per indicare gli accorgimenti messi [...] in atto per ridurre l'effetto di misure adottate dall'avversario per disturbare il traffico radioelettrico proprio, in partic. l'attività dei propri radar (v. radar: IV 650 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

resnatron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resnatron resnatron 〈rèsnetron〉 [s.ingl. Comp. di resonator "risonatore" e -tron di klystron, magnetron e simili] [STF] [ELT] Tubo elettronico per micro-onde capace, in regime di oscillazione permanente, [...] decine di kW; realizzato nel 1938 negli SUA, fu utilizzato nel secondo conflitto mondiale nella tecnica radar, spec. per realizzare generatori atti a disturbare i radar avversari; non è più in uso da tempo. Era un tubo ad alto vuoto contenente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

radioassistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioassistenza radioassistènza [Comp. di radio- nel signif. c e assistenza] [ELT] (a) Parte della radiotecnica che s'occupa dei problemi relativi all'utilizzazione di radioonde per agevolare la navigazione [...] marittima e aerea. (b) L'insieme dei metodi e dei dispositivi con cui si attua tale utilizzazione (radar, radiofari, sistemi di radionavigazione, ecc.): v. radionavigazione, sistemi di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiotelemetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelemetro radiotelèmetro [Comp. di radio- nel signif. c e telemetro] [ELT] Generic., strumento per misurare distanze servendosi di radioonde, in genere inviandole verso l'oggetto da telemetrare, [...] raccogliendo le onde retroriflesse da questo (echi) e valutando certe caratteristiche di esse; così, è sinon., nei vari casi, di radar distanziometrico o di tellurometro (o strumento affine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] erano stati prodotti a partire dagli anni Quaranta e, nonostante fossero di uso non agevole, erano stati utilizzati con successo nei sistemi radar. Inoltre l'EDSAC era una macchina più grande e più potente del Mark I; con essa il gruppo di lavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali