• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [583]
Ingegneria [152]
Fisica [182]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

ECM

Enciclopedia on line

Sigla di electronic countermeasures, che nel linguaggio militare indica tutte le tecniche elettroniche messe in atto per rendere meno efficienti e per disorientare gli apparati radar e radio usati dal [...] nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECM (1)
Mostra Tutti

radartachimetro

Enciclopedia on line

Apparecchio per misurare la velocità relativa di avvicinamento o di allontanamento di un oggetto in moto e in particolare di un veicolo. Si tratta in genere di piccoli radar Doppler, a onda continua, e [...] in alcuni casi (per es., per il controllo della velocità di autoveicoli) di apparecchi più semplici, basati sul principio dei radar a modulazione di frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AUTOVEICOLI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] onde elettromagnetiche come 'raggio della morte' contro gli aeroplani; si chiedeva se fosse possibile impiegare un fascio di onde radio per portare a ebollizione il sangue di un pilota. Wimperis sottopose la questione anche al fisico esperto di onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] m×2 m, che hanno volato sullo Shuttle negli anni Ottanta: si tratta del SIR-A, 1981, e del SIR-B, 1984) e di radar-altimetro; fornì per primo immagini di 100 km×100 km ad alta risoluzione spaziale (circa 25 m) e misure dell'altezza della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

autogate

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autogate autogate 〈autog✄éit〉 [s.ingl. Comp. di auto- "auto-" e gate "soglia", usato in it. come s.f.] [ELT] Termine di qualificazione di sistemi di elaborazione automatica di segnali radar, detti anche [...] sistemi ad autosoglia: v. radar: IV 651 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Schnorchel

Enciclopedia on line

Schnorchel Dispositivo che permette ai sommergibili di tenere in funzione i motori termici restando immersi a quota periscopica e aprendo quindi al nemico un bersaglio ottico o radar molto ridotto. Lo [...] S. ha anche il vantaggio di provocare, con i motori Diesel in funzione, un’energica ventilazione di tutto il sommergibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SOMMERGIBILE – RADAR

risponditore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risponditore risponditóre [agg. e s. (f. -trice) "che risponde" Der. di rispondere, dal lat. respondere, comp. di re- "di nuovo" e spondere "promettere"] [ELT] Dispositivo che, ricevendo un segnale, [...] preregistrati a chiamate in assenza del-l'utente chiamato) e nella tecnica radar (v. oltre: R. radar). ◆ [ELT] R. radar: dispositivo, detto anche radarrisponditore o radar a domanda e risposta, costituito da un piccolo ricetrasmettitore a microonde a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

antenna

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] campo risulta massimo, è una funzione di ϕ. L’importanza che le a. a variazione di fase hanno nelle applicazioni radar e in altri campi, come quello delle comunicazioni a mezzo di satelliti, dipende dalla loro caratteristica fondamentale, e cioè che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – EDILIZIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – COORDINATE CARTESIANE – INTENSITÀ DI CORRENTE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenna (7)
Mostra Tutti

ambiguità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ambiguita ambiguità [Der. del lat. ambiguitas -atis "mancanza di univocità, indecisione", da ambigere "essere incerto", comp. di amb- "intorno" e agere "spingere"] [ELT] Funzioni di a. ottime: v. radar: [...] IV 650 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] m), millimetriche (f=30-300 GHz, λ=0,01-0,001 m). Le m. trovano applicazioni nelle telecomunicazioni, nei radar, nei sistemi di telerilevamento ecc.; hanno anche grande importanza in spettroscopia e in radioastronomia. In medicina vengono usate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali