• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [583]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

fonogoniometro

Enciclopedia on line

Dispositivo acustico per la determinazione della direzione di provenienza di un suono. Il f., successivamente perfezionato, è stato usato, sino all’avvento del radar, per il rilevamento di aerei in volo [...] e analoghe applicazioni belliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADAR

range

Enciclopedia on line

Termine inglese usato correntemente nel linguaggio scientifico e tecnico («fila») come sinonimo di intervallo (di valori di una grandezza), di portata (per es. di un radar) e simili; in fisica indica il [...] percorso che una particella (elettrone, protone ecc.), dotata di una determinata energia, è in grado di compiere in un mezzo di assegnate caratteristiche prima di arrestarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Townes, Charles Hard

Enciclopedia on line

Townes, Charles Hard Fisico statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1915 - Oakland, California, 2015). Ricercatore presso i laboratorî della società Bell (1939-47), si occupò essenzialmente dello sviluppo del radar, il [...] che lo condusse a compiere studî, anche teorici, di fisica delle microonde. Ricerche in quest'ultimo campo furono da lui proseguite alla Columbia University, dove insegnò dal 1948, e lo portarono all'ideazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CAROLINA DEL SUD – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA – PROCHOROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Townes, Charles Hard (2)
Mostra Tutti

fonogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonogoniometro fonogoniòmetro [Comp. di fono- e goniometro] [STF] [ACS] Dispositivo acustico per la determinazione della direzione di provenienza di suoni, usato, fino all'avvento del radar, per lo più [...] in applicazioni belliche, spec. per il rilevamento di aerei in volo; era costituito da un sistema orientabile di grandi imbuti collegati, mediante tubicini flessibili, ad auricolari; il suo asse coincideva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

distanziometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanziometro distanziòmetro [Comp. di distanza e -metro] [MTR] Denomin. generica di strumento, ottico o di altro tipo, per misurare distanze di oggetti, quali cannocchiali diastimometrici, geodimetri, [...] ; la distanza è dedotta dal tempo di propagazione, valutato in vari modi; ne sono esempi il tellurometro, che impiega onde radio, il geodimetro, che impiega onde luminose (v. strumentazione topografica: V 686 f) e i d. laser, in partic. i telemetri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

ladar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ladar ladar 〈léidar o, all'it., ladar〉 [s.ingl. Comp. di la(ser) e (ra)dar, usato in it. come s.m.] [OTT] Denomin. proposta per il radar ottico a laser, peraltro con scarsa fortuna rispetto a quella, [...] assai più usata, di lidar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

anténna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antenna anténna [Lat. antenna, lunga e sottile asta di legno, di uso marinaresco] [EMG] [ELT] Nella radiotecnica, il dispositivo per irradiare (a. trasmittente) o captare (a. ricevente) onde radio: v. [...] v. antenna: I 169 b. ◆ [ELT] A. per onde corte e ultracorte, lunghe e medie: v. antenna: I 167 c, e. ◆ [ELT] A. radar: v. radar: IV 651 f. ◆ [ELT] A. risonante: v. antenna: I 167 e. ◆ [ELT] A. rombica: v. antenna: I 168 b. ◆ [ELT] A. sintetizzata, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anténna (7)
Mostra Tutti

Ariètidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arietidi Ariètidi [Der. di Ariete] [ASF] Sciame di meteore, con radiante nella costellazione dell'Ariete, di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno), scoperto con il radar nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] m), millimetriche (f=30-300 GHz, λ=0,01-0,001 m). Le m. trovano applicazioni nelle telecomunicazioni, nei radar, nei sistemi di telerilevamento ecc.; hanno anche grande importanza in spettroscopia e in radioastronomia. In medicina vengono usate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

radiolocalizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiolocalizzatore radiolocalizzatóre [Comp. di radio- nel signif. c e localizzatore] [ELT] Denomin. generica di ogni dispositivo radioelettrico per localizzare, cioè per determinare la posizione di [...] G. Marconi nelle sue esperienze di radiolocalizzazione con microonde del 1933-37 nel Tirreno e nei pressi di Roma, divenuta poi denomin. ufficiale dei radar realizzati in Italia nel corso della 2a guerra mondiale e rimasta poi nell'uso come sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali