Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] per ridurre le vibrazioni, ed era collocata in un ambiente elettricamente schermato per impedire che le emissioni delle stazioni radio e TV scaldassero il campione. Inoltre, furono usate delle bobine superconduttrici per produrre il campo Hi, e un ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] militare, raddrizzando così le sue pericolanti fortune, con l'installazione nell'isola, entro la portata dello schermo radar americano, di una grossa batteria di missili balistici a media gittata, puntati verso gli Stati Uniti. Chruščëv pensava ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] intensa), una persona non potrà tenere acceso il suo televisore per più di tre ore al giorno (in media) e il suo apparecchio radio per più di due ore, e dedicherà soltanto un'ora o poco più ai mezzi a stampa.
Nella comunicazione di massa anche l ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] venne applicata alla realizzazione di tecnologie avanzate (l'energia nucleare e la bomba atomica, l'elettronica e il radar, la crittografia e la creazione/decodifica dei linguaggi).
In tempo di pace questo coinvolgimento (e i relativi risultati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] era accaduto in passato, il probabile errore fu sottostimato. A partire dagli anni Cinquanta, le osservazioni con metodi radar dei pianeti hanno aumentato l'accutatezza di parecchi ordini di grandezza; il valore stimato attualmente è di 8,794148 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] della falda sotterranea a condizione che il suolo abbia una buona permeabilità.Presa in prestito dalla tecnologia aeroportuale, l'immagine radar abbinata a un computer può valutare con mezz'ora di anticipo l'intensità e il volume di un temporale per ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Nd-YAG, nelle comunicazioni spaziali. Brevi impulsi di luce laser, di circa 10-9 s, possono essere usati in un radar ottico, per rivelare e misurare la distanza di oggetti lontani.
Mediante la correlazione dei fotoni e la spettroscopia light beating ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] soltanto attraverso il progetto di ideazione e produzione della bomba atomica ma anche per lo sviluppo di sistemi radar, macchine calcolatrici, metodologie fisico-chimiche applicate all'analisi della funzione biologica e alla creazione di farmaci. Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Marconi (1927-1937) – che con le forze armate aveva già avuto stretti contatti, in particolare in occasione dei suoi esperimenti radio durante la guerra in Libia del 1911-12 – e poi quella di Badoglio (1937-1941), avevano diffuso fra gli studiosi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] terroristici. In quest'ultima occasione il lancio di due missili libici che non raggiunsero l'obiettivo − una stazione radio statunitense sull'isola di Lampedusa in territorio italiano − determinò la forte protesta dell'I. nei confronti di Gheddafi ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...