La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] . Più specificamente, i matematici contribuirono allo sviluppo del radar e del sonar, alla produzione della tavola per le industria elettronica, specialmente allo sviluppo della televisione, della radio, delle telecomunicazioni e di tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] ricerca fu centralizzata tra il 1918 e il 1940. In tempo di guerra la meteorologia e la ricerca sulle onde radio vennero mantenute comunque in ambito militare, insieme con la geofisica, che usufruiva degli osservatori, con i relativi fondi, presenti ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] 1 mm a circa 1000 km, suddivisa a sua volta nella regione delle microonde (MO), da 1 mm a 1 m, e delle onde radio, da 1 m a 1000 km; 3) ELF (Extremely low frequencies, frequenze estremamente basse), con lunghezze d'onda oltre 1000 km. Inoltre, poiché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] raggi X e la radiologia, l'aerodinamica e l'idrodinamica, l'agronomia, lo studio dei metalli rari e delle onde radio. Grazie a questo trattamento di riguardo, la ricerca scientifica registrò notevoli progressi, nonostante la miseria e le carestie che ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di astrofisica, in cui avviene tutta una serie di fenomeni che hanno permesso di capire vari fenomeni su tutto lo spettro elettromagnetico dal radio ai gamma, e anche nel campo dei raggi cosmici. La pulsar nel Granchio ha periodo di circa 33 ms, e si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] reassessment, Oxford 1979; Contemporary English dramatists, a cura di M. Bradbury e D.J. Palmer, Londra 1981; J. Drakaris, British Radio drama, Cambridge 1981; At the Royal Court: twenty-five years of the English Stage Company, a cura di R. Findlater ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] per aumentare il comfort e diminuire le sollecitazioni, soprattutto a fatica.
Nel campo dell'avionica, verranno realizzati radar ad apertura sintetica e inversa, mentre i sistemi di rilevamento della posizione opereranno con l'ausilio dei satelliti ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] è proporzionale a λ/D, dove λ è la lunghezza d'onda e D la misura dell'apertura. Poiché le onde radio sono centinaia di migliaia di volte più lunghe delle onde luminose, le possibilità della radioastronomia sembrerebbero fortemente limitate, se non ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] sono definiti stealth, un termine col quale nel linguaggio militare vengono indicati gli aerei non intercettabili dai radar.
Probabilmente, dal punto di vista quantitativo, l'accumulo di addotti polimerici stealth nei tessuti tumorali è dovuto ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] la maglia di quella squadra. Centrocampista, battitore libero, titolare a 18 anni: il Bayern ha trovato in Beckenbauer il suo 'radar'. Maier è il portiere, Gerd Müller il centravanti dalla mira infallibile (365 gol in 427 partite): lo chiamano der ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...