Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] tipi di manto nevoso e di ghiaccio e il loro grado di contaminazione. I dati satellitari, ripresi con sensori radar, permettono di monitorare i processi di formazione e di scioglimento del ghiaccio marino, in relazione alle variazioni climatiche e ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] neologia giornalistica e mediatica, molto presente e assai poco controllata, esercita oggi una forte influenza. La stampa, la radio e la televisione sono i luoghi privilegiati di una creatività lessicale aggressiva, rinforzata dall’impatto della sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'interno delle forze armate dei paesi belligeranti. Lo scoppio della guerra impose nuovamente, in modo immediato, il silenzio radio e il segreto sulle informazioni relative al tempo. Le forze navali e aeree intrapresero spesso missioni che avevano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] , che trovarono un immediato impiego nelle costruzioni navali. Essendo trasparente alle onde radio, il nuovo materiale fu utilizzato anche per la protezione degli apparecchi radar sugli aerei.
In Italia la produzione di vetroresina è legata al nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] sostenuto dagli Stati Uniti per la produzione della bomba a fissione nucleare e la messa a punto dei sistemi radar avevano mostrato l’efficacia della ricerca basata sulla concentrazione di risorse umane e materiali e sull’intreccio programmato tra ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] spostare la popolazione prima del verificarsi dell'evento. Nel campo del rischio idrogeologico, disponiamo delle prime stazioni di una rete radar che consente non solo di 'fare le previsioni del tempo', ma di produrre, insieme alla rete idrometrica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] a cura di A. Giuntini, G. Paoloni, Roma-Bari 2006, pp. 173-205.
G. Paoloni, L’integrazione imperfetta: telegrafi, telefoni e servizio radio tra le due guerre, in Le Poste in Italia 3. Tra le due guerre 1919-1945, a cura di A. Giuntini, Roma-Bari 2007 ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] archivi, informazioni impareggiabili sulle caratteristiche chimiche e fisiche dell'atmosfera e sulla presenza di inquinanti di tipo chimico e radio-chimico di origine antropica, sia a livello locale sia a livello globale.
Da circa un secolo e mezzo i ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] entrata in funzione nel marzo 2011. In seguito sono state collocate altre quattro batterie, ognuna composta da tre elementi: un radar capace di rilevare e monitorare il lancio di razzi, un elaboratore o sala di controllo che calcola la traiettoria e ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] di applicazioni riguarda le linee e le antenne a iperfrequenze (entro la gamma delle onde utilizzate nella televisione e nel radar), cioè intorno ai 10 GHz. Si è attualmente in grado di produrre pellicole sottilissime di YBa2Cu3Ox che a 10 GHz ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...