La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] Electrical and Musical Industries limited (EMI), seguiva un cammino a sé. Durante la Seconda guerra mondiale aveva lavorato con i radar; in seguito, entrato alla EMI, negli anni Cinquanta, sviluppò un modello di computer. La EMI, all'epoca, si stava ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] l’ammodernamento di 70 F-15 sauditi, assieme a un’ampia gamma di missili e a un sofisticato sistema di allerta radar (Thaad). L’accordo rientra in uno dei grandi disegni di politica estera degli Usa, che hanno siglato diversi accordi di esportazione ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ., p. 238, tav. xii. E. di New York: G. M. A. Richter, Greek, Etrus.-Rom. Bronzes, n. 1535. E. da Ascalona: G. Radar, in Israel Expl. Journ., viii, 1958, p. 185 ss., tav. 32 (e). E. attici con paragnatidi mobili: L. Coutil, Gasques antiques, fig. 53 ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] si affiancarono produzioni dal taglio più leggero e orientato principalmente alla cronaca di costume, tra cui Settegiorni e Radar (quest'ultima proiettata nelle sale fino al 1983).
Nelle società occidentali degli anni Sessanta e Settanta la decadenza ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rimase senza effetto sull'opinione interna della DDR, e non solo per la quasi onnipresenza della televisione e della radio occidentali: essa agì da catalizzatore sull'opposizione che si era andata formando; già un mese prima manifestazioni a Lipsia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] in archaeology, a cura di J. Henderson, Oxford 1989.
Datazioni: J. W. Michels, Dating methods in archaeology, New York 1973; Radio carbon calibration and prehistory, a cura di T. Watkins, Edimburgo 1975; S. Fleming, Dating in archaeology. A guide to ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] sordi, per laringectomizzati, e apparecchi per ciechi, atti a fornire al paziente, in base al principio del radar e del sonar, informazioni sulla distanza degli ostacoli, mediante stimoli acustici.
Tutti gli strumenti menzionati potenziano dunque o ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] percentuali di adatto materiale isolante dà luogo ad un materiale magnetico particolarmente idoneo per essere impiegato anche a radio frequenza. I motivi di questo comportamento sono già stati spiegati quando si sono trattate le perdite per correnti ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] e le frecce. Potenti pescherecci a motore ed efficientissime 'fabbriche galleggianti', equipaggiate a volte con sofisticate apparecchiature radar e sonar per la localizzazione dei banchi di pesci, percorrono gli oceani di tutto il mondo. Perfino i ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] utilizzare nel modo migliore le limitate capacità di trasmissione delle linee telefoniche e le enormi capacità dei ponti radio o dei collegamenti via cavo coassiale, paragonabili rispettivamente alle capacità di traffico delle strade comunali e delle ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...