Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] , con un valore per ogni cella territoriale, per es., di 2 km2 e per ogni 15 minuti. Applicando piccoli trasmettitori radio ad animali selvatici è possibile seguire i loro spostamenti, ottenendo serie storiche con la posizione di ogni animale. Da un ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] e da tutelare, in Lezioni di diritto dell’ambiente, a cura di R. Rota, Roma 2010, 20122; G. Galati, Cent’anni di radar, Roma 2012; ISTAT, L’Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861-2010, Roma 2012; T. Piketty, Le capital au XXIe ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] del monte Hermon (Shaykh in arabo), sul cui picco, alto 2814 metri, sono da anni installate potenti stazioni radar israeliane. Da qui, lo stato ebraico vigila sulla valle libanese della Beqaa, bastione del movimento sciita filo-iraniano Hezbollah ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] orari dei treni, degli autobus, degli aerei; ai flussi e ai riflussi delle maree, all'orario in cui viene trasmessa per radio o per televisione una determinata partita di calcio o un notiziario, all'orario di apertura e di chiusura degli uffici, a ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] Tartus, poi abbandonata nel 1991, aveva avuto la possibilità di convertirla in una base navale permanente con un sistema radar sofisticato. Una sorta di risposta allo scudo anti-missile posto dalla Nato nella base turca di Malatya.
La preoccupazione ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] sino al tentativo di generare un malfunzionamento dei sistemi critici altrui, soprattutto con riferimento alla rete elettrica, ai radar e agli strumenti di difesa, alle stazioni energetiche e al sistema dei trasporti.
Molti di questi attacchi o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] e notevole meta raggiunta negli anni Novanta fu il lancio del satellite TOPEX/POSEIDON, che fu equipaggiato con un altimetro radar, il più accurato mai messo in orbita. L'altimetro misura l'altezza del livello del mare, cioè la topografia della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] nei primi anni del dopoguerra principalmente in connessione con problemi di ingegneria militare (controllo dei primi missili a reazione, radar, sistemi di rilevamento e puntamento in artiglieria, e così via.).
L'azione f(t) nello schema in fig. 2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] il cloruro di vinile per produrre un materiale risultato ideale per la fabbricazione di dischi per fonografi, realizzati dalla Radio Corporation of America (RCA). L'enfasi posta in Germania sulla chimica dell'acetilene derivata dal carbon coke rese ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] colloqui non andarono al di là di una vaga presa di contatto, mentre i progressi tecnici della Marina tedesca (il radar e la preparazione al combattimento notturno) rimasero in sostanza ignorati in Italia. E così, in conclusione, la Marina entrò nel ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...