Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] studio degli elementi radioattivi, scoprendo il polonio e il radio. I raggi emessi dalle sostanze radioattive sono di diversi Villard (1860-1934) scopre infine nei raggi provenienti dal radio una componente gamma, che consiste in una nuova forma di ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] Dordrecht-London, Kluwer Academic, 2003.
Chesley 2003: Chesley, Steven R. e altri, Direct detection of the Yarkovsky effect by radar ranging to asteroid 6489 Golevka, "Science", 302, 2003, pp. 1739-1742.
Milani 2007: Near earth objects, our celestial ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] dagli animali e i tempi di percorrenza. Gli spostamenti degli animali vengono studiati anche grazie a rilevamenti radar, oppure a microtrasmittenti controllate da satelliti.
L’orientamento
Una rondine che, anno dopo anno, torna esattamente nel ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] il corretto posizionamento delle antenne, in modo da non avere cadute di segnale per errato puntamento. Ogni fascio radio (fascio hertziano) dà luogo a un collegamento completo bidirezionale fra i singoli ripetitori. Tuttavia, a causa della notevole ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] con un campione di resistenza (R∼) di 100 kΩ con un ponte a corrente alternata alla pulsazione di 10.000 rad/s: nella determinazione di questa pulsazione (e quindi della reattanza capacitiva) interviene nuovamente l'incertezza della misura dell'unit ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] (fig. 1).
Una recente applicazione di m.c. si ha nei cosiddetti aerei clandestini, o invisibili, perché sfuggono all'osservazione radar in quanto impiegano materiali capaci di assorbirne le onde. Si tratta di m.c. (a base di carbonio e di prodotti ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] fatto ricorso alla telemetria per ottenere dati più continui e precisi; sono state usate sia le tecniche di rilevamento radar (in particolare per gli uccelli i cui stormi vengono letti da questo strumento), sia quelle di radioinseguimento, catturando ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] potere dielettrico, resistenza meccanica anche a basse temperature, hanno trovato importanti applicazioni nel campo elettrotecnico (radar, isolamento di cavi, ecc.) nonostante il prezzo ancora elevato. Si lavorano per fusione, stampaggio, estrusione ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] , è mirabilmente illustrato dall'analisi di S. Lovejoy dei dati sulla nuvolosità provenienti dal satellite Geosat e delle rilevazioni radar. Queste analisi mostrano che l'area di una configurazione nuvolosa ha un comportamento del tipo PD, dove D è ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] , capacitori); ottiche (componenti di laser, tubi di scarica, lenti di telescopi); aerospaziali (trasparenza alle radiazioni radar, laser, infrarosse); civili (pentole, stoviglie, prodotti sanitari, mattonelle, piani di cottura, interni di forni ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...