ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] quasi tutti i tipi moderni. I carri sono provvisti di radio ricevente e trasmittente, bussola di direzione, stabilizzatore della bocca da grandi possibilità offensive.
Inoltre, l'adozione del "radar" darà la precisione del tiro, mentre la cecità ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] Parigi 1951; id., Communication theory, Londra 1953; S. Goldman, Information theory, Londra 1953; P. M. Woodward, Probability and information theory with applications to radar, Londra 1955; L. Brillouin, Science and inforamtion theory, New York 1956. ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] Lofti Zadeh, J. R. Ragazzini, Optimum filters for the detection of signals in noise, in Proceedings of IRE (Institution of Radio Engineers), vol. 40, New York, ott. 1952, p. 1123; A. Vander Lugt, Signal detection by complex spatial filtering, in IEEE ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] dello studio della superconduttività. Un protagonista importante fu la spettroscopia coerente alle frequenze radio e alle microonde, derivante dallo sviluppo dei radar, e che più tardi giocò un ruolo importante nello sviluppo dei computer elettronici ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] ultimi anni del 20° secolo le rilevazioni satellitari hanno offerto ulteriori elementi di conoscenza sugli oceani; i dati radar-altimetrici hanno mostrato come l'elevazione media della superficie degli oceani rifletta la topografia del fondo oceanico ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] interessanti per nuove applicazioni elettromagnetiche in diverse aree, come le immagini mediche, nuove lenti e antenne per radar, applicazioni ai sistemi di difesa e telecomunicazioni e così via.
I metamateriali a indice di rifrazione negativo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] per la garanzia del quale è necessario assicurare il servizio strumentale di conduzione e manutenzione tecnica degli impianti radar; o il servizio di pulizie delle sedi aeroportuali strumentale al trasporto aereo; o ancora, il servizio strumentale ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] tra gli aerei e non anche quella con gli ostacoli a terra, a meno che non si sia in presenza di vettoramento radar, come espressamente precisato nel doc. 4444 ICAO, in linea con le previsioni contenute nell’annesso 11 ICAO20.
Inoltre, sono stati ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] tra i sei e i nove mesi). I valori da lui proposti rimasero i più accreditati fino alle prime osservazioni radar, eseguite negli anni Sessanta del secolo scorso, che rilevarono periodi di rotazione, poi confermati dalle sonde spaziali, di 58,65 ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] ermellini «i giudici della corte costituzionale», i camici bianchi «i medici», i fischietti «gli arbitri di calcio», gli uomini radar «gli addetti al controllo del traffico aereo»; analogo è il procedimento di metonimia per cui il Quirinale indica la ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...