• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

TESTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] XXXI Zecchino d’Oro su invito della direttrice di coro Mariele Ventre, sua amica. Operò anche in ambito radiofonico: per Rai Radio 1 ideò e condusse Belle da morire (1991) e scrisse Parole in primo piano (1992) per Lauretta Masiero. Alla volta del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – LUCIANO PAVAROTTI

GENERE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

GENERE DEI NOMI L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile. Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato scultore [...] desinenza in -o lo specchio il futuro – i nomi (in gran parte di origine straniera) terminanti in consonante il computer il radar il provider – alcuni nomi con desinenza in -a, soprattutto di origine greca e di uso tecnico o scientifico il dramma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

attacco

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] degli aerei da combattimento. Nella guerra navale, i progressi tecnici realizzati nel secondo conflitto mondiale (avvento del radar, impiego di aeromobili imbarcati come vettori d’arma e di sistemi di localizzazione ecc.) hanno fatto decadere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORDE VOCALI

LASER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LASER Mario Bertolotti . I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] "modi longitudinali" o "assiali" per i quali il cambiamento di fase del percorso avanti e indietro è un multiplo intero di 2π rad. Tali onde sono quasi-piane, e la distanza dei modi longitudinali per un dato modo trasverso è Δν = C/(2d). Il problema ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASER (7)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , 1/76), 1 nave idrografica (1975, 1700 t, 16 nodi), 28 elicotteri antisom AB 212. Il divario sempre maggiore tra naviglio radiato e costruito delinea quindi la minaccia di una vera e propria estinzione a breve termine delle forze navali: essa viene ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

INFORMATICA ARCHEOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMATICA ARCHEOLOGICA. Paola Moscati – L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia Settore della ricerca archeologica [...] o aereo, quali il LiDAR (Light Detection And Ranging). Nelle prospezioni geofisiche, la tecnologia GPR (Ground Penetrating Radar) conferma il suo primato, mentre la robotica interviene nelle ricerche di archeologia subacquea e nell’esplorazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – ARCHEOLOGIA SUBACQUEA – TELERILEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMATICA ARCHEOLOGICA (12)
Mostra Tutti

AUTOGIRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] la squadriglia Rota con autogiri Cierva C-30, destinati alla ricognizione costiera e al controllo delle stazioni costiere radar. La squadriglia venne sciolta nel 1945 dopo aver reso ottimi servizî. Un interessante autogiro senza motore, trainato da ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – ENERGIA CINETICA – AUTOROTAZIONE – GRAN BRETAGNA – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGIRO (2)
Mostra Tutti

ricerca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricerca ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] , come, per es.: idrofono a r. circolare, od omnidirezionale, atto a rilevare sorgenti sonore in tutte le direzioni; antenna radar a r. circolare, tale che l'asse del lobo principale di radiazione spazza un cerchio con il centro nell'antenna medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricerca (8)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] di particolari cristalli, i semiconduttori, utilizzati già all'inizio del secolo per i dispositivi di rivelazione di onde radio. In relazione alla loro attitudine al trasporto di elettricità, è conveniente dividere i materiali in due grandi categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Giove. I radioastronomi Bernard F. Burke e Kenneth L. Franklin, della Carnegie Institution a Washington, rilevano da Giove intensi segnali radio di lunghezza d'onda fra 10 e 15 m (frequenza tra 30 e 60 MHz). La scoperta dell'antiprotone. I fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 59
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali