• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

Mars reconnaissance orbiter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars reconnaissance orbiter <màaʃ rikònisns òobitë>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2005 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per lo studio della presenza [...] di attività, nel novembre del 2006 la missione è stata ulteriormente estesa. Fra gli strumenti a bordo, un radar a bassa frequenza trasmette un impulso che penetra nel sottosuolo di Marte al fine di rilevare discontinuità dielettriche interpretabili ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – GEOLOGIA – MARTE – RADAR – NASA

realta virtuale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realtà virtuale Nicola Nosengo Mondi creati dal computer La realtà virtuale indica un insieme di tecnologie informatiche in grado di dare l’illusione, a chi le utilizza, di trovarsi immerso in un ambiente [...] ’ambito militare. Nel corso degli anni Sessanta il governo americano commissionò molte ricerche per realizzare nuovi sistemi radar che fossero in grado di elaborare grandi quantità di informazioni e presentarle rapidamente in una forma rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realta virtuale (7)
Mostra Tutti

ADS-B

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADS-B (Automatic dependent surveillance-broadcast) Mauro Leonardi (Automatic dependent surveillance-broadcast) Sistema di sorveglianza cooperativa (ossia per aeromobili appositamente equipaggiati per [...] la diffonde (insieme ad altre informazioni di interesse come l’identità, il vettore velocità ecc.), attraverso un canale radio, a stazioni di terra o ad aeromobili opportunamente equipaggiate che si trovano nello spazio circostante (tecnica ADS-B IN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

Pomodòro, Arnaldo

Enciclopedia on line

Pomodòro, Arnaldo Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] magico-rituale della ruota (Tavola dei segni, 1957; Tavola del matematico, 1960; Tavola della memoria, 1960-61; Grande radar, 1963; Colonna del viaggiatore, 1962; Cubo, 1962; serie delle Sfere, 1963; Cilindro costruito, 1968-70; Mole circolare, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MORCIANO DI ROMAGNA – GRUPPO «CONTINUITÀ – ARNALDO POMODORO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomodòro, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

copertura

Enciclopedia on line

Botanica Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] una determinata zona; è detta anche c. di caccia e ombrello aereo. C. radar Spazio aereo delimitato dalla portata efficace di un radar o di un complesso di radar, agli effetti della localizzazione di velivoli o di missili incursori. Tecnica I vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA – FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – EDILIZIA
TAGS: GEOLOGIA STRUTTURALE – BILANCIO DELLO STATO – ROCCE SEDIMENTARIE – IDROCARBURI – BASALTICHE

PORTAEREI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTAEREI (App. II, 11, p. 592) Giovanni FIORINI La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] alle portaerei a propulsione a vapore, lo spazio riservato alla nafta; d) sistemazioni più redditizie per le antenne radio e radar che, data la mancanza di fumaioli, non vengono più influenzate dalla presenza degli stessi; e) eliminazione del fumo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – AEREI: CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTAEREI (2)
Mostra Tutti

SPADA, CAPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76) Guido GIGLI Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] stesso 19 luglio furono sparate all'improvviso in prossimità delle nostre navi alcune salve. Il tiro nemico, regolato col radar, era ben più preciso dell'italiano regolato, per la pessima visibilità, solo sulle vampate dell'artiglieria avversaria. Il ... Leggi Tutto

SPAATZ, Carl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAATZ, Carl Mario TORSIELLO Tenente generale dell'aviazione degli Stati Uniti, nato a Boyertown (Pa.) il 28 giugno 1891. Frequentò l'Accademia militare di West Point e nel 1915 passò nell'aviazione, [...] tattica con le quali iniziò il martellamento aereo della Germania. Le sue forze attuarono il bombardamento con l'impiego del radar, che consentì azioni notturne e con qualsiasi tempo. A sbarco avvenuto le forze aeree ai suoi ordini svolsero azione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAATZ, Carl (1)
Mostra Tutti

meteora

Enciclopedia on line

Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] meteorica, visibile sia all’osservazione ottica (fenomeno delle stelle cadenti) sia all’osservazione radioelettrica (fenomeno degli echi radar meteorici). Di solito, il meteoroide, che in questo caso prende il nome di m., sublima completamente nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – RADIOASTRONOMIA – ALTA ATMOSFERA – COSTELLAZIONE – IONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

localizzazione

Enciclopedia on line

Economia Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] es., nella l. di un oggetto mediante il radar se ne sfrutta il potere riflettente rispetto alle radioonde. natante è una operazione normale nei sistemi di radio aiuto alla navigazione e nei sistemi radar e sonar di sorveglianza. I dispositivi usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGINALISMO – W. LAUNHARDT – AUTOFUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su localizzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 59
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali