• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

XXI Secolo (2010)

Compatibilità elettromagnetica Bruno Audone La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] , può essere l’insieme dei segnali elettromagnetici generati, anche accidentalmente, da tutti gli altri sistemi che operano congiuntamente con il radar (a bordo di una nave, di un aereo, di un satellite ecc.). Se, invece, il sistema è l’uomo, operare ... Leggi Tutto

RADIOASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOASTRONOMIA Guglielmo RIGHINI Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] 460 MHz. Durante la guerra 1939-45 fu scoperto da I. S. Hey, sulla base di alcune anomalie riscontrate nel funzionamento dei radar, che il Sole è una potente sorgente di radioonde nel campo delle onde metriche. Analoga scoperta veniva fatta da G. C ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOINTERFEROMETRO – CARRELLI FERROVIARÎ – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOASTRONOMIA (2)
Mostra Tutti

lanciatore

Enciclopedia on line

Attrezzatura bellica destinata a sostenere nella posizione voluta missili balistici o teleguidati, al momento del lancio; si tratta di apparecchiatura mobile montata su veicolo idoneo. Il l. è costituito [...] di missili destinati a colpire bersagli mobili, tali congegni sono asserviti elettricamente a un sistema di puntamento (ottico o radar), in modo da seguire con continuità il bersaglio lungo la sua rotta prima del lancio. Nella tecnologia aerospaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RADAR

PRESTITI

La grammatica italiana (2012)

PRESTITI Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua. Nel lessico italiano contemporaneo si [...] lo stesso significato). Dubbi Di norma il prestito non adattato al plurale resta invariato (➔plurale dei nomi) i radar, i film, i computer, i pope Alcuni prestiti possono porre problemi per la selezione dell’➔articolo determinativo e indeterminativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

fabbrica di cellule

NEOLOGISMI (2018)

fabbrica di cellule loc. s.le f. Laboratorio specializzato nella coltivazione di cellule umane. • Una «fabbrica di cellule» costituita dai primi laboratori di produzione cellulare operanti secondo le [...] Ticino, clinica universitaria collegata all’Ospedale civico di Lugano. (Lorenza Castagneri, Secolo XIX, 27 marzo 2014, p. 9, Radar) • «Con la multinazionale Fresenius siamo riusciti ad aprire la nostra “cell factory”, la nostra “fabbrica” di cellule ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUGANO – INGL

dithering

Lessico del XXI Secolo (2012)

dithering <dìdħëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione intenzionale di un rumore casuale al campionamento di un segnale analogico per correggere gli errori di quantizzazione e prevenire [...] Il d. introduce un segnale casuale (rumore) che attenua il disturbo; è, per es., l’ultimo processo di elaborazione nella produzione dei compact disc. Il d. è utilizzato anche in altri settori, come la sismologia, la meteorologia e le immagini radar. ... Leggi Tutto

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] l’avvento delle nuove armi si è reso sempre più necessario il ricorso a mezzi radioelettrici e particolarmente al radar; di pari passo si sono sviluppate contromisure elettroniche (ECM), rinnovando il classico e inesauribile contrasto fra mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] d'a. perché, pur essendo mezzi di superficie di piccole dimensioni, sono però identificabili con una certa facilità dal radar. Il mezzo d'assalto classico subacqueo (il Maiale (SLC]), potrà esser ancora impiegato là dove la "difesa foranea" risulti ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ECOGONIOMETRI – SOMMERGIBILI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] con Z=94) di questo isotopo, in 2-3 giorni circa. Quando durante la guerra McMillan passò a occuparsi del progetto radar, Glenn T. Seaborg continuò il lavoro che avevano cominciato insieme e nel gennaio del 1941 riuscì a produrre 238Pu, bombardando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento (1975)

Armamenti Bernard Burrows e Tom Goff di Bernard Burrows e Tom Goff Armamenti sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] primo vero calcolatore fu costruito nel 1947 per l'esercito degli Stati Uniti, con lo scopo di eseguire calcoli balistici. Il radar è oggi usato in tutto il mondo per controllare il traffico navale e aereo, e persino per individuare gli automobilisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 59
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali