• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

segnatura

Enciclopedia on line

segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo [...] foglie della polmonaria per i polmoni, il tallo della fegatella per il fegato. trasporti Nel linguaggio militare, s. radar, capacità radarriflettente di un veicolo, ovvero la maggiore o minore attitudine della struttura di un aeromobile (ma anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MANOSCRITTI – MATEMATICA – STAMPA – FEGATO – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnatura (1)
Mostra Tutti

ALTIMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'altimetro barometrico consente la misura dell'altezza rispetto al livello del mare. Per la navigazione aerea, invece, ed in particolare per la manovra di atterraggio, è di grande utilità uno strumento [...] di modulazione, rivelazione e misura che automaticamente dà la misura della quota su uno strumento posto nel cruscotto (v. radar, in questa App.). Lo schema di funzionamento di un tipo molto diffuso di radioaltimetro è il seguente. Il trasmettitore ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIMETRO BAROMETRICO – RADIOALTIMETRI – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIMETRO (3)
Mostra Tutti

STEINBERGER, Jack

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEINBERGER, Jack Pietro Salvini Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] laboratorio delle radiazioni del MIT (Massachusetts Institute of Technology) in cui veniva sviluppato un dispositivo di puntamento a guida radar. Dopo la fine della seconda guerra mondiale tornò all'università di Chicago (1945) dove ottenne il Ph.D ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – COLUMBIA UNIVERSITY – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBERGER, Jack (2)
Mostra Tutti

auto autonoma

NEOLOGISMI (2018)

auto autonoma loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • Soprattutto, aveva detto [Sergio] Marchionne a Detroit, «è necessaria l’esperienza dei [...] per costruire l’hardware della self car. (Paolo Griseri, Repubblica, 29 aprile 2016, p. 28, Economia) • Sensori, telecamere, radar, robotica applicata. L’automobile cambia, e il modo di fare business pure. Così oggi investire in pistoni, bielle o ... Leggi Tutto
TAGS: HARDWARE – DETROIT – RADAR

ecogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecogoniometro ecogoniòmetro [Comp. di eco-1 e goniometro] [ACS] Apparecchio a ultrasuoni per la ricerca di ostacoli subacquei, di cui si determina la posizione e la distanza rispetto al punto in cui [...] a un asse verticale, talché, su un adatto indicatore, s'ottiene la visione panoramica degli ostacoli presenti nello spazio subacqueo tutt'intorno, sullo stesso principio dei radar provvisti di indicatori panoramici. ◆ [MTR] [ELT] E. radioelettrico, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] Caraibi. Nel giugno 1942 la capacità d'azione notturna dei sommergibili dell'Asse fu compromessa dai velivoli muniti di radar (v. in questa App.). I sommergibili furono perciò costretti a operare in superficie preferibilmente di giorno e fu aumentato ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

ARMAMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253 Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] la potenzialità del motore. A paragone, maggiore attenzione era riservata ai mezzi di comunicazione a grande distanza. L'uso della radio si diffuse prima presso le navi militari e soltanto in un secondo momento presso le forze di terra, le quali ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO

TAYLOR, Albert Hoyt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAYLOR, Albert Hoyt Algeri MARINO Fisico e radiotecnico, nato a Chicago il 1° gennaio 1879. Studiò in America e in Germania (a Gottinga) ed iniziò la sua attività scientifica nel campo universitario [...] ad altissime frequenze, contribuendo, più di ogni altro fra gli scienziati americani, allo sviluppo della tecnica del radar negli S. U. Presidente dell'Istituto americano degl'ingegneri radiotecnici (AIRE); le sue alte benemerenze scientifiche gli ... Leggi Tutto

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] quattro direttrici di esplorazione del Sistema solare: le comete, con Giotto dell'ESA (1986), gli asteroidi (NEAR, NASA), l'osservazione radar di Venere (Magellan, NASA) e l'esplorazione in situ di Marte (NASA, ESA). Nel 1985 partì una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

potere

Enciclopedia on line

Chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] più luminose). Con un diametro utile di 5 m, si ha per λ=5500 Å (valor medio nel campo visibile) ϑ′≃10–7 rad (0,03″ ca.), cui corrisponde un p. risolvente di circa 107. Questo ragionamento può essere ritenuto valido anche per l’occhio; assumendo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – MONETAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – MAGGIORANZA QUALIFICATA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potere (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 59
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali