• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

SIOC

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIOC Mario CALZERONI . Sigla del Servizio Informazioni Operazioni di Combattimento, che ha il compito, nella Marina militare italiana, di fornire al comando delle singole unità tutte le informazioni [...] e qualsiasi altro mezzo per la scoperta di superficie e aerea; i mezzi d'intercettazione ed analisi delle emissioni radio-radar o di diverso carattere; le apparecchiature per la localizzazione di bersagli subacquei; le vedette ottiche; i sistemi per ... Leggi Tutto

radiolocalizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiolocalizzatore radiolocalizzatóre [Comp. di radio- nel signif. c e localizzatore] [ELT] Denomin. generica di ogni dispositivo radioelettrico per localizzare, cioè per determinare la posizione di [...] G. Marconi nelle sue esperienze di radiolocalizzazione con microonde del 1933-37 nel Tirreno e nei pressi di Roma, divenuta poi denomin. ufficiale dei radar realizzati in Italia nel corso della 2a guerra mondiale e rimasta poi nell'uso come sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301) Ezio ROSINI La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] studio e la segnalazione delle zone di precipitazione e dei temporali. Base della radarmeteorologia è il fatto che per i radar di conveniente lunghezza d'onda (3 ÷ 5 cm) le nubi stratificate, costituite da goccioline grandi al massimo poche decine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SATELLITI ARTIFICIALI – CLORURO DI SODIO – CORRENTE A GETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

DORAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DORAN DORAN 〈dòran〉 [ELT] Sigla dell'ingl. DOppler RANging (system) "sistema di localizzazione Doppler"; indica un sistema per la determinazione accurata della distanza di aeromobili in movimento, basato [...] su radar Doppler: v. radionavigazione, sistemi di: IV 713 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Polley, Eugene

Enciclopedia on line

Inventore statunitense (Chicago 1915 - Downers Grove, Illinois, 2012). Assunto alla Zenith Electronics nel 1935, durante la seconda guerra mondiale ha collaborato con il Dipartimento della difesa nella [...] realizzazione dei radar navali. Il suo nome è però legato all’ideazione del telecomando (datata 1955); l’invenzione di P. (il Flash Matic) ha rivoluzionato la fruizione della TV, anche se il successivo modello di R. Adler (anche lui alla Zenith) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EMMY AWARD – ILLINOIS – CHICAGO – RADAR

intercettore

Enciclopedia on line

In aeronautica, un i. pilotato è un aviogetto in grado di sviluppare velocità supersoniche (oltre Mach 2), elevatissima velocità ascensionale (salita a 10 km di altezza in ca. 1′, dotato sia di apparecchiature [...] contro incursori avversari il più lontano possibile dagli obiettivi, sia di apparati elettronici per ingannare la ricerca radar avversaria. È caratterizzato da elevate doti di flessibilità e mobilità (può operare da qualsiasi aeroporto idoneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intercettore (1)
Mostra Tutti

SHORAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SHORAN SHORAN 〈sŠòrën〉 [ELT] Sigla dell'ingl. SHOrt RAnge Navigation "navigazione a corto raggio" per indicare un sistema di radionavigazione iperbolica a onde metriche, di piccola portata, basato sulle [...] indicazioni fornite da due risponditori radar, interrogati da un radar a bordo della nave o dell'aereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Satellite Laser Ranging

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Satellite Laser Ranging Satellite Laser Ranging (SLR) 〈satelàit lasër réngin〉 [GFS] Denomin. ingl. "rilevamento laser di distanza da un satellite" di una tecnica di geodesia spaziale, basata sulla misurazione [...] mediante radar della distanza di satelliti: v. geodesia: III 18 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

radioecometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioecometrico radioecomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di radioeco e -metrico] [GFS] Metodo r.: il metodo di misurazione dell'altezza e della concentrazione elettronica delle formazioni ionosferiche [...] mediante gli speciali radar detti ionosonde: v. ionosfera: III 299 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

insistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

insistenza insistènza [Der. di insistere, dal lat. "star sopra premendo", comp. di in- "sopra" e sistere "fermarsi"] [ELT] Tempo di i.: equivalente it. della locuz. ingl. time on target con cui s'indica [...] nella tecnica radar (e da questa passata in altre tecniche simili) l'intervallo di tempo durante il quale un bersaglio è inquadrato nel fascio esplorante: v. radar: IV 651 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali