Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] cambiamenti del clima del pianeta. Il satellite TRMM, il cui lancio è stato effettuato nel novembre 1997, imbarca il Precipitation Radar (PR), radarmeteorologico operante nella banda dei 13,8 GHz con risoluzione di 250 m in distanza e di 4,3 km, al ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] lancio dei satelliti per l’osservazione terrestre e la meteorologia, di massa intorno ai 1500 kg utilizzati, è economicamente contro il bersaglio c; il fascio può avere origine da un radar, oppure, per distanze minori, essere costituito da un raggio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] dei movimenti della crosta terrestre.
S. scientifici e meteorologici
I s. scientifici vengono impiegati per l’acquisizione di tali s. permettono, per es., di intercettare le emissioni radar di guida di missili o le comunicazioni fra terra, navi e ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] memorie a stato solido e trasmessi sulla Terra direttamente via radio o per mezzo di speciali satelliti dedicati.
Il tipo più misurazioni satellitari sono di grande interesse sia per i meteorologi sia per gli oceanografi, in quanto i satelliti ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo [...] approfondire le conoscenze sulla topografia, la geologia e la meteorologia di Marte allo scopo di preparare la strada allo sbarco italiana) è stato cruciale nella realizzazione della strumentazione radar per la ricerca di acqua sulle calotte polari e ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] nell’oscurità e nella nebbia; b) segnalazioni tempestive e continue ai naviganti delle situazioni meteorologiche mediante la radio, segnalamenti dei punti pericolosi (fari, battelli a fanali, a segnalazioni acustiche, fanali ecc.), organizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] speciale per misure nel visibile, oppure una grande antenna per misure radar o di microonde. Per esempio, a una lunghezza d'onda giorno. Questa proprietà è fondamentale per i satelliti meteorologici e per gli strumenti che utilizzano l'illuminazione ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...