PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] d’argento al valore militare, II, Roma 2001, p. 512; Id., Le medaglie di bronzo al valore militare, III, Roma 2003, p. 299; R. Battista La Racine - F. Prosperini, La Marina militare 1861-1991. Compendio di 130 anni di vita, Roma 2007, pp. 108, 272. ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] saggi inediti di Drei, è stato acquisito e reso disponibile in rete dalla Biblioteca Manfrediana di Faenza (http:// manfrediana2.racine.ra.it/acquisizioni.html). Documenti sull’attività cospirativa di Pasi e poi sulla sua vita da esule si trovano in ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] in Emilia occidentale da Berengario I a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, XIV (1973), 1, pp. 155-159, 161, 171; P. Racine, Plaisance du 10e à la fin du 13e siècle, I, Paris-Lille 1980, pp. 50, 56; R. Pauler, Das Regnum Italiae in ottonischer Zeit ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] superare la concorrenza degli storici ufficiali di Luigi XIV: da Vittorio Siri a Paul Pellisson-Fontanier, per non dire di J. Racine e N. Boileau, del quale ultimo nei Mémoires colse la scarsa passione per gli studi storici. Forse per questo motivo ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] una contrastata interpretazione del "populus" piacentino nel XIII secolo, in Boll. stor. piacentino, LXXXII (1987), 1, pp. 1-19; P. Racine, Un fuoruscito de l'Italie septentrionale au XIIIe siècle: U. L., in Exil et civilisation en Italie (XIIe-XVIe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] ), doc. 24; Konradi III et filii eius Heinrici diplomata, Wien-Köln-Graz 1969, docc. 198, +272; P. Castignoli - P. Racine, Due documenti contabili del Comune di Piacenza nel periodo della Lega lombarda…, in Studi di storia medioevale e di diplomatica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 1856, p. 284; Storia…d'Italia raccontata dai ven. amb., a c. di F. Mulinelli, IV, Venezia 1858, pp. 117-119, 212-215; J. Racine, Oeuvres, a cura di P. Mesnard, Paris 1865, p. 90 (non si tratta del C., come asserito alla n. 3, ma di suo padre); S ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...