Botanica
Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo.
Medicina
Gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento. Ne derivano ossa molli e cedevoli che si incurvano per il peso del corpo, associate ...
Leggi Tutto
Abnorme diminuzione del contenuto in calcio del sangue (normalmente di circa 10 mg per 100 cm3 di siero). Può essere presente in molteplici stati morbosi: ipoparatiroidismo, rachitismo, ipocalcemia del [...] neonato o del lattante, insufficienza renale, affezioni dell’apparato digerente, diete carenti di calcio ecc ...
Leggi Tutto
Processo fisiopatologico di superproduzione di osso compatto (di aspetto simile ad avorio), che porta a un ispessimento e, radiologicamente, a un addensamento o maggiore opacità dell’osso: si verifica [...] in varie malattie (rachitismo, morbo di Paget, tumori). ...
Leggi Tutto
varismo In medicina, alterazione dei normali rapporti fra gli assi di due segmenti scheletrici contigui (per es., femore-tibia, omero-ulna, alluce-primo metatarso ecc.), con deviazione del segmento distale [...] all’interno. Il v. può avere cause traumatiche (consolidazione viziosa di fratture) o malformative o patologiche acquisite (rachitismo, osteomielite). L’arto o segmento di arto che presenta tale alterazione è detto varo. ...
Leggi Tutto
Quadro morboso determinato da carenza di vitamine e suscettibile di guarigione con la somministrazione della rispettiva vitamina: la vitamina A per la xeroftalmia, l’emeralopia, la cheratomalacia; la vitamina [...] B1 per il beri-beri; la vitamina B6 per l’acrodinia; la C per lo scorbuto; la D per il rachitismo; la vitamina K per alcune sindromi emorragiche; la vitamina PP per la pellagra ecc.
Schematicamente si possono distinguere: a) a. da insufficiente ...
Leggi Tutto
Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico.
O. condensante disseminata o osteopecilia Rara affezione ereditaria delle ossa che colpisce prevalentemente il sesso maschile [...] : altri nomi dell’osteite deformante (➔ osteite). O. da insufficienza renale cronica Si manifesta con un quadro di rachitismo o di osteomalacia e, in un secondo tempo, anche con iperparatiroidismo secondario; è stata attribuita a deficienza della ...
Leggi Tutto
deformità In patologia, deviazione permanente dalla normale forma di singole parti o dell’intero organismo. Le d. si distinguono in congenite e acquisite.
Le d. congenite sono dovute a difetto di sviluppo [...] da lesioni traumatiche (mutilazioni), da processi infiammatori e distrofici, o da malattie generali e costituzionali (rachitismo, osteomalacia, tubercolosi). Molte d. acquisite sono dovute a malattie dell’apparato locomotore (scoliosi, piede piatto ...
Leggi Tutto
Antropologia
In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.).
Medicina
Malformazione (detta anche [...] . Il p. è considerato patologico negli individui caucasici e può avere cause ereditarie o essere conseguente a rachitismo, ipertrofia adenoidea, respirazione orale e deglutizione atipica. La terapia si basa su trattamento ortodontico e chirurgia ...
Leggi Tutto
Gruppo di affezioni dello scheletro, diverse fra loro dal punto di vista eziopatogenico e anatomopatologico, caratterizzate da neoformazione o, al contrario, da riassorbimento dell’osso. Si distinguono, [...] che assumono i malati per l’accrescimento delle ossa della faccia; l’osteopetrosi; l’osteoartropatia pneumica. Tra le seconde le più importanti sono: l’osteite fibrosocistica, l’osteomalacia, l’osteopsatirosi e le alterazioni ossee del rachitismo. ...
Leggi Tutto
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
rachitico
rachìtico agg. [der. di rachit(ide)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di parte del corpo in cui si manifesti il rachitismo: cranio r., torace r., bacino r., gambe r., ecc.; oppure (anche con uso sostantivato) di bambino affetto...