• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Medicina [63]
Patologia [26]
Biografie [22]
Biologia [17]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Chimica [7]
Biochimica [7]
Industria [5]
Fisiologia umana [5]

fitico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico, C6H6[OPO(OH)2]6 (estere esafosforico del mesoinositolo). Si presenta come polvere amorfa, poco solubile in acqua. È presente nei vegetali (sotto forma di fitina, sale di calcio e di [...] f. rappresenta una forma naturale della vitamina inositolo; somministrato in forti quantità a individui giovani favorisce il rachitismo, poiché si combina in forma molto stabile con il calcio e ne ostacola l’assorbimento intestinale. La biosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – GERMINAZIONE – EMOGLOBINA – RACHITISMO – INOSITOLO

calciferolo

Enciclopedia on line

Nome chimico della principale vitamina D (vitamina D2). Il c. appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili e viene prodotto nei Mammiferi in seguito alle modificazioni indotte dalla luce del sole e [...] metaboliti è di mediare l’assorbimento intestinale del calcio, il metabolismo del calcio nelle ossa e, probabilmente, l’attività muscolare, contribuendo in particolare al processo di ossificazione e alla prevenzione dell’insorgenza del rachitismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – METABOLISMO – RACHITISMO – MAMMIFERI – VITAMINE

PFAUNDLER, Meinhard von

Enciclopedia Italiana (1935)

PFAUNDLER, Meinhard von Agostino Palmerini Pediatra, nato a Innsbruck il 7 giugno 1872. Laureatosi nel 1896 a Graz, si dedicò alla pediatria. Allievo di T. Eschench, nel 1900 conseguì la libera docenza, [...] surrenali (1892); sulla capacità dello stomaco e la gastrectasia (1898); sulla puntura lombare dei bambini (1899), sul rachitismo (1904), sull'allattamento (1909), sulla fisiologia del neonato (1915). Con A. Schlossmann ha pubblicato: Handbuch der ... Leggi Tutto

SALZUNGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZUNGEN (A. T., 53-54-55) Giuseppe RUA Guido RUATA * Cittadina della Turingia sud-occidentale, fino al 1920 nel ducato di Sassonia Meiningen, posta nella valle del fiume Werra (affluente del Weser), [...] fornita di stabilimenti balneari. Le acque clorurato-sodiche sono usate per bevanda, bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: scrofola, rachitismo, anemia, reumatismo, forme nervose, malattie ginecologiche, affezioni delle vie respiratorie. ... Leggi Tutto

infantilismo

Enciclopedia on line

Abnorme persistenza, in adolescenti o adulti, di caratteri fisici (soprattutto sessuali) o psichici propri dell’età prepuberale. A seconda del deficit evolutivo si distinguono generalmente tre forme d’i.: [...] (ipofisi, tiroide, gonadi). In altri casi, l’i. è connesso a malattie croniche sofferte durante l’infanzia (rachitismo, morbo celiaco, malattie del cuore, del fegato, del sangue ecc.). In ambito endocrinologico è piuttosto seguita una classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO ENDOCRINO – GONADI – ORMONI

ACONDROPLASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una malattia che si stabilisce durante la vita intrauterina, eccezionalmente dopo la nascita; ne deriva una insufficienza fino a un arresto della proliferazione, specialmente delle cartilagini di accrescimento [...] tozzi, apparentemente o realmente incurvati, e a volte ingrossati: ne deriva una rassomiglianza superficiale con il rachitismo, donde l'antica e disusata denominazione di rachitide fetale, mentre i due processi morbosi son0 fondamentalmente diversi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ENDOCRINO – PROCESSI MORBOSI – PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONDROPLASIA (3)
Mostra Tutti

SALZUFLEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZUFLEN (o Bad Salzuflen; A. T., 53-54-55) Guido Ruata Cittadina della Germania nel Lippe nord-occidentale, 6 km. a SE. di Herford, 74 m. s. m., presso la confluenza della Salza col fiume Werre. Già [...] idrominerale. Le acque clorurato-sodiche, sono usate per bevande, bagni e inalazioni: esistono tre stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: scrofola, rachitismo, reumatismo, gotta, dermatosi, affezioni respiratorie, malattie ginecologiche. ... Leggi Tutto

MIOATONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOATONIA (dal gr. μύς "muscolo", α privativo e τόνος "tensione") Gennaro Fiore Descritta da H. Oppenheim (1903), è una sindrome rara, congenita, contrassegnata da notevole diminuzione del tono e della [...] che la distingue dalle distrofie muscolari. Non va confusa con l'ipotonia muscolare del mongolismo, dell'ipotiroidismo, del rachitismo. Sembra dovuta a ipoplasia dei muscoli o delle cellule motrici spinali. L'elettroterapia, il massaggio e, più tardi ... Leggi Tutto

REICHENHALL

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENHALL (A. T., 56-57) Guido Ruata Cittadina della Baviera (Germania), situata a 476 m. s. m., nella valle del Saalach, circa 15 km. a SO. di Salisburgo; sorge in pittoresca posizione, circondata [...] stazione idrominerale frequentata per le numerose sorgenti clorurato-sodiche forti usate per bagni e inalazioni. Ha sedici stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: scrofola, rachitismo, clorosi, affezioni respiratorie, malattie ginecologiche. ... Leggi Tutto

IPERTIMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTIMISMO Nicola Pende . L'ipertrofia della ghiandola timo si riscontra bensì in certi individui, ma per la frequente coesistenza di altre anomalie costituzionali endocrine, non è possibile affermare [...] lo stato timico primitivo si dimostra, nei neonati, con un abito pastoso abbastanza caratteristico, tendenza alle infezioni acute, rachitismo, eczemi. Negli adolescenti e adulti maschi lo scheletro è gracile o femmineo: v'è iperplasia del tessuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
rachìtico
rachitico rachìtico agg. [der. di rachit(ide)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di parte del corpo in cui si manifesti il rachitismo: cranio r., torace r., bacino r., gambe r., ecc.; oppure (anche con uso sostantivato) di bambino affetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali