varismo In medicina, alterazione dei normali rapporti fra gli assi di due segmenti scheletrici contigui (per es., femore-tibia, omero-ulna, alluce-primo metatarso ecc.), con deviazione del segmento distale [...] all’interno. Il v. può avere cause traumatiche (consolidazione viziosa di fratture) o malformative o patologiche acquisite (rachitismo, osteomielite). L’arto o segmento di arto che presenta tale alterazione è detto varo. ...
Leggi Tutto
platicefalia
Deformazione naturale del cranio che si presenta basso e piatto per la saldatura precoce della porzione laterale della sutura coronaria. Osservabile spec. nei crani fossili preistorici, [...] (è caratteristica dell’uomo di Neandertal), in medicina non ha significato patologico, salvo il riscontro in alcuni pazienti affetti da rachitismo. ...
Leggi Tutto
KASSOWITZ, Max
Agostino Palmerini
Medico, nato il 14 agosto 1842 a Presburgo, morto a Vienna il 23 giugno 1913. Si laureò a Vienna nel 1863, nel 1886 fu libero docente, nel 1891 professore di pediatria. [...] È noto per i suoi lavori sulla sifilide ereditaria e sul rachitismo nella cura del quale indicò per primo l'olio di fegato di merluzzo fosforato. Combatté tenacemente la sieroterapia nella cura della difterite e l'alcoolismo.
Ricordiamo dei suoi ...
Leggi Tutto
TETANIA
Nicola Pende
. È una sindrome di aparatiroidismo totale dovuta all'accidentale asportazione delle ghiandole paratiroidi durante una operazione di gozzo (tetania paratireopriva postoperatoria), [...] (tetania della maternità, dell'infanzia, tetania tossinfettiva, tetania in rapporto con affezioni gastroenteriche, col rachitismo o l'osteomalacia), associate verosimilmente a disfunzioni endocrine molteplici. I sintomi generali della tetania sono ...
Leggi Tutto
Voce della Fitopatologia usata a definire il fenomeno per cui le foglie, in causa d'irregolare accrescimento, si mostrano più o meno contorte, increspate, a margini incisi ecc., e che nelle piante erbacee [...] può associarsi a forme più o meno accentuate e generali di rachitismo. Sono noti l'arricciamento della vite (altrimenti detto ricciolatura; fr. roncet, court-noué; ted. Kräuselu de Roben, ecc.), dovuto a disturbi fisiologici, e altro arricciamento ...
Leggi Tutto
SANT'ORSOLA
Guido Ruata
Paese della Venezia Tridentina, in provincia di Trento, situato a 22 km. da questa città, a 925 m. s. m., nella Valle dell'Alto Fersina, o dei Mocheni. Possiede delle sorgenti [...] arsenicali ferruginose fredde, usate per bagni e bevanda nell'anemia, esaurimenti, linfatismo, scrofola, rachitismo, forme ginecologiche, convalescenze. Vi si trova un piccolo stabilimento di bagni con albergo. Il comune, vasto 66,75 kmq., contava ...
Leggi Tutto
Malfo mazione del cranio dovuta a sinostosi precoce delle suture sagittali e coronale, e caratterizzata da sviluppo considerevole della regione occipitale con appiattimento laterale della testa (testa [...] a pane di zucchero). Tale malformazione è stata attribuita a sifilide ereditaria o a rachitismo. ...
Leggi Tutto
fototerapia
fototerapìa s. f. – Impiego terapeutico della luce artificiale; a questo scopo vengono utilizzate le radiazioni infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e [...] la superficie del corpo (proteggendo però gli occhi) o su zone circoscritte, trovano indicazione in medicina generale (rachitismo), in dermatologia (psoriasi e altre affezioni croniche), in ginecologia, in neonatologia (ittero) e così via. Accanto ...
Leggi Tutto
TRUSKAWIEC
Guido Ruata
. Stazione idrominerale della Polonia nel voivodato di Leopoli, situata a 452 m. s. m., al piede dei Beskidi orientali. Cinque sorgenti minerali fredde, clorurato-sodiche, sulfuree, [...] Bagni di torba. Piscina con acqua salino-sulfurea. Indicazioni terapeutiche: catarri delle vie respiratorie, scrofola, rachitismo, esaurimenti, lue, affezioni ginecologiche e dei nervi, disturbi di circolo, forme gastro-intestinali. Uno stabilimento ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] fra calcio, acido fosforico e acido carbonico è costante non solo nell'osso normale dei diversi animali, ma anche in quello rachitico; essa inoltre è tale da far pensare che queste sostanze siano legate fra di loro a formare un sale complesso, il ...
Leggi Tutto
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
rachitico
rachìtico agg. [der. di rachit(ide)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di parte del corpo in cui si manifesti il rachitismo: cranio r., torace r., bacino r., gambe r., ecc.; oppure (anche con uso sostantivato) di bambino affetto...