Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] ambedue queste parti della foglia: del lembo può spinificare solo l’apice (Yucca), i denti marginali (cardi, eringi), il rachide (astragali spinosi) o l’intero lembo (ginestrone), in altri casi spinificano le sole stipole (robinia, varie acacie); s ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] cui si debba intervenire sul midollo spinale e annessi (meningi), sia come primo tempo all’intervento (apertura del rachide) sia come operazione decompressiva quando vi siano segni di compressione midollare (tumori, ascessi, ernie discali) e non si ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] nei suoi primi lavori, lo interessò costantemente nel corso della sua attività (Contributo sperimentale alla chirurgia del rachide: estirpazione totale di una vertebra, in Il Policlinico, sez. chirurgica, IX [1902], pp. 323-336, 371-384 ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] cifotico, scoliotico, cifoscoliotico per la deviazione dell'orientamento delle coste in rapporto alle deformazioni del rachide. Relativamente frequente è il torace a botte, caratterizzato dall'espansione in atteggiamento espiratorio costante, tipico ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] è costituita dalla patologia degenerativa, quale l'ernia discale, e da quella neoplastica e infiammatoria del rachide vertebrale. Inoltre la RM presenta un'elevata potenzialità diagnostica nello studio della patologia degenerativa e traumatica delle ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] è la lombalgia, o dolore lombare, che insorge talora in modo repentino per movimenti o sforzi, costringendo al riposo con il rachide 'bloccato'. Le cause possono essere molte, come per es. una sottostante artrosi della colonna lombare o un'ernia del ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] quali la rotazione esterna del femore, la rotazione in avanti del bacino e l'estensione del segmento lombare del rachide. Nella postura eretta, il movimento di adduzione può aver luogo soltanto spostando preliminarmente un arto leggermente in avanti ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] ; b) per applicazione locale (irrigazioni, collirî, polveri, pomate) o iniezioni in cavità chiuse naturali o neoformate (rachide, articolazioni, ascessi, ecc.); c) per inalazione (aereosolî); d) per via orale (pochissimo efficace perché l'antibiotico ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] riscontrabili in questa fase sono aspecifiche e di difficile interpretazione: il paziente può lamentare dolori a carico del rachide, una facile affaticabilità, una riduzione del tono dell'umore. La fase sintomatica esordisce generalmente verso i 50 ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] in cui questo è contenuto, le radici dei nervi spinali hanno orientamento variabile nei diversi tratti del rachide: soltanto le prime cervicali decorrono orizzontalmente, mentre procedendo in direzione caudale esse assumono un andamento sempre più ...
Leggi Tutto
rachide
ràchide s. f. o m. [dal gr. ῥάχις ῥάχιος]. – 1. In anatomia, altro nome della colonna vertebrale. 2. In zoologia, la porzione assile della penna degli uccelli, che si prolunga dal calamo e si assottiglia verso l’estremità del vessillo:...