• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [93]
Arti visive [38]
Storia [19]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Diritto [7]
Musica [7]
Cinema [5]
Medicina [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

giornalismo di strada

NEOLOGISMI (2018)

giornalismo di strada loc. s.le m. Giornalismo sul campo, che raccoglie notizie, testimonianze e commenti per strada, tra la gente. • Il movimento studentesco cileno lotta per l’istruzione «pubblica [...] citizen journalism, il giornalismo di strada, per far conoscere le ragioni della loro protesta e anche per organizzarsi. (Rachele Gonnelli, Unità, 24 agosto 2012, p. 13, Esteri) • La direttrice, «executive editor» chiede un’informazione più spigliata ... Leggi Tutto
TAGS: INDIGNADOS – ABRAMSON – ANIME – INGL

ULLOA PEREIRA, Luis de

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA PEREIRA, Luis de Scrittore spagnolo, nato ai primi del Seicento a Toro (Zamora), ivi morto nel 1663. Di nobile famiglia gallega, partigiano del conte-duca di Olivares, gli si mantenne fedele anche [...] al poema Raquel (1650), in ottave, il cui tema U. desunse dalla Crónica general: è la vicenda tragica della bella ebrea Rachele di cui s'ínnamorò, secondo la leggenda, il re Alfonso VIII e che fu uccisa dai nobili, rigidi custodi dell'integrità delle ... Leggi Tutto

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994 BETLEMME (ebr. Bēt leḥern) M. Avi-Yonah Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] la patria del salvatore di Israele dal profeta Michea (v, 2) e, con la localizzazione della morte e della sepoltura di Rachele nelle sue vicinanze (Gen., xxxv, 19), fu messa in relazione con la storia dei patriarchi. La profezia di Michea si compì ... Leggi Tutto

SANQUIRICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANQUIRICO, Alessandro Vittoria Crespi Morbio – Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Maderna, 11 sett. 1819-1° sett. 1820, cc. non numerate). Ebbe quattro fratelli (Pio, Giuseppe, Carlo, Antonio) e una sorella, Rachele. Non si sposò e non ebbe figli. Studiò nell’Accademia di belle arti di Brera, a Milano, all’epoca guidata da ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – JOHANN BAPTIST SPAUR – GIULIANO TRABALLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANQUIRICO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ZAMBRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBRA Paola Nardone – Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo. Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] L’ingiustizia subita diede origine a una lunga causa civile tra i fratelli Zambra che si protrasse oltre la morte di Rachele, fino a metà XX secolo. Deceduto Ferdinando la maggior parte del patrimonio passò nelle mani di Giovanni, che appassionato di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOACCHINO MURAT – AGOSTINO GEMELLI – REGNO DI NAPOLI

BURTON, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Jenkins, Richard) Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] altre presenze in film inglesi, è chiamato a Hollywood da H. Koster, che lo aveva già diretto in My cousin Rachel (Mia cugina Rachele, 1952), e che gli affida il personaggio di Marcello Gallio nel primo film in cinemascope: The robe (La tunica, 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – VIRGINIA WOOLF – PREMIO OSCAR – CINEMASCOPE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard (2)
Mostra Tutti

altromondista

NEOLOGISMI (2018)

altromondista s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso. • guardavo con curiosità gli interlocutori che, non sapendo con chi avessero a che fare, si andavano [...] Ibm con un passato nella Fiom e nel movimento altromondista, organizzatore di scioperi virtuali quando andava di moda «Second Life». (Rachele Gonnelli, Unità, 6 marzo 2013, p. 5, La crisi italiana). - Composto dalla loc. s.le m. altro mondo con l ... Leggi Tutto
TAGS: SECOND LIFE – LUCA SOFRI – MANTRA – LAZIO – IBM

CAMMARANO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Filippo Laura Posa Nato a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, sua seconda moglie, svolse la sua attività di attore e commediografo a Napoli, dove i genitori lo condussero [...] "spirito grazioso, ma pure attore pasticcione, incredibilmente fecondo" (Bragaglia, p. 237), ilC. aveva scritto la sua prima commedia Rachele e Ippolita, ossia Il comico inglese, a dieci anni. Delle centinaia di lavori, fra poesie, riduzione di cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

antifemminicidio

NEOLOGISMI (2018)

antifemminicidio (anti-femminicidio), agg. Che contrasta il fenomeno dell’eliminazione fisica o dell’annientamento morale della donna e del suo ruolo sociale. • Davanti alle telecamere de La7 va in onda [...] ma presente anche nelle discussioni di «Se non ora quando?», è quello della «strumentalizzazione» delle norme anti-femminicidio. (Rachele Gonnelli, Unità, 27 agosto 2013, p. 10, Italia) • In Argentina, la violenza domestica uccide una donna ogni 36 ... Leggi Tutto
TAGS: SERENA DANDINI – ARGENTINA – LA7

Martèllo, Pier Iacopo

Enciclopedia on line

Martèllo, Pier Iacopo Poeta (Bologna 1665 - ivi 1727). Cominciò come marinista, poi, entrato in Arcadia (1698) col nome di Mirtilo Dianidio, si avvicinò a Petrarca; fu prof. di eloquenza all'univ. di Bologna (1707), città nella [...] riuscirono fiacche le sue tragedie, nelle quali portò l'atmosfera dell'Arcadia (Ifigenia è la più nota tra esse; più scolastiche Rachele e Alceste). Migliori le commedie (tra esse in particolare Che bei pazzi!). Ma la sua opera principale è il Femia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – CARLO MAGNO – SETTENARIO – BOLOGNA – MIRTILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martèllo, Pier Iacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali