• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [93]
Arti visive [38]
Storia [19]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Diritto [7]
Musica [7]
Cinema [5]
Medicina [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

ASER

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome sia dell'ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che l'ebbe come progenitore eponimo. A. fu il secondo dei figli che Zelpha, ancella di Lia, partorì a Giacobbe, quasi per aiutare la [...] propria padrona nella gara di fecondità (cfr. Genesi, XXX, 8) che costei aveva impegnata contro Rachele; perciò Lia si proclamò felice per la nascita di A., a cui mise tal nome (XXX, 13). A. ebbe a sua volta quattro figli e una figlia (Gen., XLVI, 17 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI ZABULON – TRIBÙ DI MANASSE – STORIA D'ISRAELE – GIACOBBE – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASER (1)
Mostra Tutti

Giacòbbe

Enciclopedia on line

Giacòbbe Patriarca ebreo, figlio di Isacco e di Rebecca, chiamato anche Israele. Fu il padre degli eponimi delle 12 tribù israelitiche. Secondo la narrazione biblica (Genesi 25, 19-50, 14), sottrasse il diritto [...] seguì lo indusse a trasferirsi a Ḥarrān, presso i parenti del nonno Abramo; e ivi prese per mogli primarie Lia e Rachele, figlie di Labano, e per mogli secondarie Zilpa e Bilha, loro rispettive ancelle. Rientrando in Palestina ebbe la visione di Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAKHPĒLĀH – PALESTINA – PATRIARCA – ISRAELE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacòbbe (2)
Mostra Tutti

BROCARDO, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio Gianni Ballistreri Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] una donna il cui nome non ci è pervenuto nacquero almeno due figli, la cui morte prematura pianse nel suo canzoniere: Rachele, morta adolescente il 10 ott. 1427, e Francesco morto poco prima a cinque anni. Scarse sono le notizie biografiche che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] precoce tragica morte del padre, travolto da un treno merci su cui viaggiava alla stazione di Cesena (29 gennaio 1911), Rachele divenne la vestale della memoria di casa Serra, fino poi alla morte, avvenuta a Bologna il 12 dicembre 1944. Serra studiò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GANDINO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIUSEPPE DE ROBERTIS – ANTONIO BELTRAMELLI – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Renato (3)
Mostra Tutti

VILLA PERNICE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA PERNICE, Angelo Germano Maifreda VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] R. Farina, Milano 1995, s.v.; si veda anche M.I. Palazzolo, Un salotto milanese di fine secolo: l’Accademia dei Pedanti di Rachele Villa Pernice, in Il Risorgimento, 1983, n. 2, pp. 132-148. Si vedano inoltre: M. De Cecco - A. Pedone, Le istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – FEDERICO SÈISMIT DODA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CAMERE DI COMMERCIO – ANGELO MESSEDAGLIA

VALPREDA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPREDA, Pietro Emmanuel Betta – Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena. Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] Riviera sul lago Maggiore – alla morte del quale si trasferì nuovamente a Milano con la famiglia e la prozia Rachele Torri, sorella della nonna materna Olimpia. A Milano frequentò la terza media all’Istituto Zaccaria, gestito dai padri barnabiti ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI CALABRESI

popolo di Twitter

NEOLOGISMI (2018)

popolo di Twitter loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Twitter. • Il popolo di Twitter ha spontaneamente creato l’account #j i helpme per tutti coloro che volevano essere soccorsi trovandosi in [...] , i giapponesi si sono connessi invece a #jishin e #jisin traslitterazioni diverse della stessa parola che significa terremoto. (Rachele Gonnelli, Unità, 12 marzo 2011, p. 15, Esteri) • Benzina a due euro? Meglio cominciare ad allevare asini e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – CORRIERE DELLA SERA – CLEMENTE RUSSO – TSUNAMI – ITALIA

POLLEDRO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLEDRO, Alfredo Cesare G. De Michelis POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856). Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] Mussolini). Più volte inquisito e condannato a causa dell’attività politica, si rifugiò all’estero insieme alla compagna Rachil’ (Rachele) Gutman (1885-1944, un’ebrea russa trapiantata in Italia, docente di russo dapprima in istituti privati, poi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ALFREDO POLLEDRO

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] anche, e nel modo più semplice, a un rilevante aspetto strutturale del poema, cioè il parallelismo fra vita attiva e contemplativa, Lia e Rachele, Marta e Maria, sul quale il pensiero del poeta torna più volte anche altrove (Cv II IV 10, IV XVII 8-12 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

TERAFIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAFIM (ebr. tĕraphīm) Giuseppe Ricciotti Speciali oggetti di culto presso gli antichi Ebrei, venerati principalmente presso le singole famiglie. L'etimologia del termine ebraico è del tutto ignota. [...] , come suggerisce la stessa maniera di tradurre dei Settanta. La voluminosità di essi si può valutare dall'episodio biblico di Rachele, che ruba i terafim di Labano e li nasconde sotto la sella del cammello (Genesi, XXXI, 19 segg.); più difficile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali