• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Botanica [6]
Anatomia morfologia citologia [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Medicina [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

racemo

Enciclopedia on line

Arte Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi [...] costituita da un asse primario allungato longitudinalmente, con internodi distinti e fiori, provvisti di un peduncolo, inseriti singolarmente. Si chiama ecblastesi racemipara quella che dà origine a un’infiorescenza racemosa (➔ ecblastesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RACEMOSA – BOTANICA – ACANTO

NOCCIUOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCCIUOLO (lat. scient. Corylus avellana L.; fr. noisettier; sp. avellano; ted. Haselnusstrauch; ingl. hazelnut-tree) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Cupulifere, forse di origine asiatica, certo [...] superiormente, verdastra. È comune nei boschi dei colli e dei monti fino a 1200 m. s. m. Si distinguono tre sottospecie: racemosa, glandulosa e maxima e molte varietà. Specie affine è il C. tubulosa Willd., che in Italia si trova qua e là nell ... Leggi Tutto

CAPRIFOGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, designata anche col nome di Loniceracee. Sono piante erbacee o, spesso, arbusti o alberi, talora striscianti al suolo o volubili, a foglie opposte, senza stipole [...] mediterranea, Sambucus e Adoxa, genere quest'ultimo monotipico ad affinità controverse. In coltura si trovano il Symphoricarpus racemosa Mich., originario dell'America boreale, dai frutti in grappolo che sembrano palline di avorio, una varietà ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – LONICERA – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIFOGLIACEE (1)
Mostra Tutti

UROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UROLOGIA Enrico Pisani-Alberto Trinchieri (XXXIV, p. 811) Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] calcolosi renale sono state la pielolitotomia posteriore di G. Vernet e le tecniche di accesso transparenchimale alla calcolosi racemosa di W.H. Boyce (nefrotomia anatrofica) e di I. Wickham (nefrotomie radiate). In particolare queste ultime tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – INDURATIO PENIS PLASTICA – INCONTINENZA URINARIA – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROLOGIA (3)
Mostra Tutti

INFIORESCENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFIORESCENZA (XIX, p. 209) Giuseppe Lusina Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di [...] ecc. è del tipo cimoso; l'amento delle Betulle è una spiga di dicasî e così via. In base alla distinzione delle i. in racemose e cimose a seconda che nelle prime l'asse o gli assi non terminino con un fiore, al contrario di quanto si ha nelle cimose ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICHE – OMBRELLIFERE – ANGIOSPERME – ČELAKOVSKY – CAPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIORESCENZA (3)
Mostra Tutti

ECHINOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] : può presentare proliferazione esogena (echinococco proliferante) o endogena (cisti figlie) e presentarsi sotto la forma addirittura racemosa. Si può trovare in tutti gli organi, perciò con varia sintomatologia e gravità, sebbene con preferenza ne ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – VERSAMENTO PLEURICO – APPARATO DIGERENTE – ACIDO SUCCINICO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOCOCCO (2)
Mostra Tutti

RAMIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIFICAZIONE Carlo Avetta . I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] una dicotomia, che allora si dice falsa. Nel fusto del finocchio e di altre Ombrellifere è frequente la falsa dicotomia di tipo racemoso, perché il ramo spinge da un lato il tratto di fusto principale che gli sovrasta che, avendo press'a poco le ... Leggi Tutto

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] m. acquista un carattere alpino: mancano le Conifere; fra i rari alberi si notano Sambucus peruviana, Buddleia incana, Poylepis racemosa: abbonda la graminacea Stupa ichu, che costituisce poi la caratteristica della regione Puna. Fino ai 4200 m. s. m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] può presentare in due forme di aspetto molto diverso l'una dall'altra, in quella di grappolo o racemo e in quella di cima. Nella forma racemosa il caule primario cresce più dei suoi rami e li sovrasta (Abies, Populus, ecc.); nella forma cimosa invece ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] tratti notevoli, gli estuarî dei fiumi e arricchendosi anzi lungo questi di altre specie (p. es. Laguncularia racemosa, Conocarpus erectus e la grande felce Acrostichum aureum). Segue immediatamente, verso l'interno, una zona di foresta alluvionale ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
racemato
racemato s. m. [der. di (acido) racem(ico)]. – In chimica, lo stesso che composto racemico.
racèmico
racemico racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali