GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] dei Savoia-Carignano, aveva poi aderito ai principî rivoluzionari e giacobini.
Il nonno del G., Giacomo, era stato maire di Racconigi durante l'età napoleonica e due suoi figli erano caduti vittime della reazione; il padre stesso del G., ex frate ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] della commenda della Corona d'Italia e nel 1889 della croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Nel 1891 il F. tornò a Racconigi, dove fu consigliere comunale, assessore, prosindaco e infine, nel 1893, sindaco. Morì a Torino il 17 giugno 1900.
Del F. oltre a ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] I, 1778-1793, f. 7)., la sua attività si svolse soprattutto dal 1775 al 1794, come pittore di corte a Torino, nel palazzo reale e nel castello di Rivoli (Registri... Real Casa, 1788-1789; cfr. Schede Vesme). ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] , Indagini e documenti sulla storia di Cavallermaggiore, Cavallermaggiore 1980, pp. 77, 85, 96; A. Mainardi, Le chiese di Racconigi, Racconigi 1980, p. 64; A. Boidi Sassone, Il palazzo della Cassa di Risparmio di Fossano, con prefazione di A. Griseri ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] identificò come uno dei principali avversari di famiglia. Con queste nozze egli sanava, almeno in parte, il contrasto con i Savoia Racconigi, anche se la lite per la dote della madre Beatrice si trascinò sino al 1605.
Resa solida la sua posizione a ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] il F. nella più alta società nobiliare del tempo. L'11 febbr. 1603 sposò con grande solennità, nel castello di Racconigi, la cugina Francesca Grilliet. Nello stesso anno fu nominato generale di cavalleria e capo della nobiltà piemontese.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nacque a Cherasco l'11 apr. 1823; entrato nel 1838 a far parte dell'Ordine dei somaschi, si diede giovanissimo allo studio della storia e della geografia; [...] professore di queste materie nel collegio militare di Racconigi dal 1846, vi ebbe anche la carica di vicerettore e direttore degli studi, rimanendovi fino al 1853. Nel frattempo la sua fama di studioso s'era diffusa nel Piemonte: socio dal 1851della ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] da una convenzione stipulata tra Manfredi e Giordano di Barge. Nel 1182 ricevette in dono terre in Saluzzo, Racconigi, Villa, Centallo e Quaranta, con una clausola riguardante lo scioglimento del matrimonio in caso di sterilità. Verso il 1192, A. ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] 1859 e il 1860; nel 1861 si arruolò nell'esercito e trascorse il primo anno di ferma a Racconigi; comandato presso il ministero della Guerra a Torino dal 1863 al 1866, nel 1867 fu trasferito ad Alessandria in qualità di furiere presso la 3a compagnia ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] Studiò diritto presso l'università di Parma; nella stessa città, su segnalazione di Bernardino di Savoia, monsignore di Racconigi, divenne allievo di Claudio Merulo, celebre organista attivo presso la chiesa ducale della Steccata negli anni 1591-1604 ...
Leggi Tutto