GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di Superga); la pala d'altare con Il beato Umberto III in preghiera per il santuario della Madonna delle Grazie di Racconigi e quella raffigurante La beata Vergine Assunta con i ss. Pietro e Paolo nella chiesa della tenuta di Migliabruna, sempre a ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] su porcellana avente come soggetto Raffaello e la Fornarina.
Negli anni intorno al 1845 eseguì alcuni lavori alla villa reale di Racconigi; per l'occasione fece omaggio a Carlo Alberto di uno smalto raffigurante Il riposo di Diana da un quadro di ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] vita piemontese della seconda metà del sec. XV. Non tutti i discorsi sono datati: il primo databile è anteriore al 1469 e fu tenuto a Racconigi dinanzi al vescovo di Torino in occasione della morte della consorte di Francesco di Savoia, signore di ...
Leggi Tutto
CERVERI (de Cerveriis, da Cervere), Bartolomeo
*
Nacque nel 1420 a Saviglino (Torino) dal notaio Giovannino (m. 1453).
La famiglia aveva preso il nome dal feudo di Cervere, che nel 1243 era stato venduto [...] 1453 fu eletto priore del convento di Savigliano, che resse fino al 1455. Fu poi visitatore dei conventi di Torino, Revello, Racconigi e Saluzzo, e forse professore nello studio del suo convento; nel biennio che va dal maggio 1457 al maggio 1459 fu ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] ; tra il luglio e l'agosto dell'anno seguente partecipò all'assedio di Sommariva Bosco contro Claudio di Racconigi, uno dei tanti grossi feudatari insofferenti della supremazia sabauda. Sappiamo per la testimonianza di un militare-cronista, Giovanni ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] London 1974); un'altra, firmata e datata 1734, a Firenze nel Museo Bardini; mentre nel Museo civico e nel castello di Racconigi conservato un Ritratto di Carlo Emanuele III con il figlio Amedeo III che, come altri, rivela uno stile prossimo a Rigaud ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] conflitto. Già nell'aprile il duca scriveva al C. consigliando moderazione. Nel maggio i valdesi si rivolsero, su consiglio del Racconigi, direttamente al duca. Con il pretesto di una grave malattia il C. abbandonò il comando e si ritirò per qualche ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] fino alla morte in opere di decorazione fatte eseguire da Carlo Alberto per palazzi e ville reali: cominciò nel castello di Racconigi, dando i disegni per sei vetrate con la vita di S. Alberto eseguite da P. Bagatti Valsecchi e affrescando vari ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] , il primo, La Consolata circondata da angeli e santi; il secondo, Il Cuore di Gesù con la beata Caterina da Racconigi e, sullo sfondo, un paesaggio con un centro abitato, secondo uno schema compositivo ormai sperimentato dall'artista.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] l'avvento del regime costituzionale iniziò la sua vita politica: fu eletto deputato, nella prima legislatura, per il collegio di Racconigi; dal 1849 al 1857 sarebbe stato rieletto ininterrottamente per il collegio di Pancalieri e dal 1857 al 1874 per ...
Leggi Tutto