PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] il dipinto su pergamena rappresentante il Trasporto angelico della Sindone da Chambéry a Torino, oggi conservato al Castello di Racconigi (Romano, 1995, pp. 40 s.; Ciliento - Macera, 1998, pp. 71 s. cat. 17).
Nonostante gran parte delle opere di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Territorio dell'antico principato di Piemonte, Cuneo 1986, pp. 85, 243 s., 254, 276, 473, 498 s.; G. Romano, in Racconigi. Il castello, il parco, il territorio, Torino 1987, pp. 8 s.; Inventario topografico, in L'iconografia mariana nella diocesi di ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] Castellamonte [1672], Torino 1674). Nel 1666 riceve 403 lire "per due pompe di bronzo per la fontana del giardino del Castello di Racconigi".
Egli è pure l'autore di una nuova foggia di cannoni e nel 1670 gli vengono pagate 900 lire per la fattura di ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] , Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 485, 626, 630, 661, 702; G. Casale, La guida del R. Castello e parco di Racconigi, Savigliano 1873, pp. 20, 33, 40; G. Muratori, Monografia di Trinità, Mondovì 1879, pp. 103 s.; P. G. Gallizia, Istoria della ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] , come il Clemente e il Bemero.
Del 1762 è la pala per S. Maria Maggiore di Racconigi, come risulta da una lettera dell'architetto B. A. Vittone (Racconigi, Arch. parrocchiale di S. Maria Maggiore, fasc. Carte e ricevute).
Il 21 giugno del 1766 il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] di S. Francesco d'Assisi; un'Annunciazione nell'oratorio dei nobili e avvocati; alcune figure ad affresco per il duomo di Racconigi, in collaborazione con i Pozzo per le quadrature; tre in S. Martino a Rivoli (S. Teresa, S. Giovanni Nepomuceno in ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] fine del 1832 si trasferì a Torino, incaricato dal re Carlo Alberto di Savoia di sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo spinse a rallentare molto la sua attività pittorica.
Nel 1834 il sovrano lo nominò cavaliere dell ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Fondamentale in questo contesto per la sua prossimità al D. e agli inizi di Giovanni Angelo è la pala del castello di Racconigi (inv. n. 714) d'impronta filofrancese (cfr. Romano, 1982, p. 16 e 1987, pp. 8 s.).
Alcuni particolari degli affreschi dei ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] trionfali" per le nozze della principessa Margherita.
La conoscenza della loro attività, perduti i lavori al castello di Racconigi e l'affresco con il Beato Amedeo nella chiesa della Consolata, distrutte le decorazioni nella vigna di Madama Reale ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] saldato il conto "per la fattura et colori forniti per recolorire et accomodare la soffitta del salone grande" di Racconigi (gli affreschi sono perduti). Nel 1631, poiché i pagamenti per i lavori nel palazzo ducale non erano ancora stati effettuati ...
Leggi Tutto