TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] potenze europee. Già in buoni rapporti con Alexandr Petrovič Izvolskij, il ministro degli Esteri degli accordi di Racconigi, ebbe buone relazioni anche con il suo successore Sergej Dmitrievič Sazonoff, il cui atteggiamento giudicò «leale, amichevole ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] fama a Torino che la regina d’Italia Elena di Savoia, appassionata di fotografia, lo invitò nel castello di Racconigi per prendere lezioni. Nella reggia, Vitrotti raccontò successivamente allo storico del cinema Roberto Chiti (cfr. Chiti 1986), il re ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Fondamentale in questo contesto per la sua prossimità al D. e agli inizi di Giovanni Angelo è la pala del castello di Racconigi (inv. n. 714) d'impronta filofrancese (cfr. Romano, 1982, p. 16 e 1987, pp. 8 s.).
Alcuni particolari degli affreschi dei ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] produzione a cavallo dei due secoli, è la tela raffigurante il Matrimonio mistico di s. Caterina in S. Domenico di Racconigi (Mossetti, 1993, p. 350). Entro il primo decennio del Settecento dovrebbe essere stato realizzato dal M. il Transito di s ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] trionfali" per le nozze della principessa Margherita.
La conoscenza della loro attività, perduti i lavori al castello di Racconigi e l'affresco con il Beato Amedeo nella chiesa della Consolata, distrutte le decorazioni nella vigna di Madama Reale ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] saldato il conto "per la fattura et colori forniti per recolorire et accomodare la soffitta del salone grande" di Racconigi (gli affreschi sono perduti). Nel 1631, poiché i pagamenti per i lavori nel palazzo ducale non erano ancora stati effettuati ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] G. fu retribuito l'anno seguente (Meek, 1991, p. 101). Prima prova del G. come progettista di palazzi, il castello Racconigi rivela il pieno controllo dell'architetto anche sulla tipologia residenziale su vasta scala, per la cui elaborazione si rifà ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] per prendere possesso dell'eredità patema, ebbe difficoltà giudiziarie con'una sorella superstite. Insegnò in quel di Racconigi, disturbò la predica di un francescano, finì in mano degli inquisitori per iniziativa di Aventino Crica, suffraganeo ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] S. Benigno (Torino) gli avrebbe conferito il priorato di Cavaglià (Vercelli) e il beneficio di S. Andrea di Racconigi (Cuneo); nel 1524 sarebbe stato costituito giudice delle seconde appellazioni dell'università di Torino. Tali notizie tuttavia vanno ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] Giovan Antonio acquistò dagli eredi del banchiere milanese Gian Paolo Cinquevie il feudo di Bonavalle, nelle vicinanze di Racconigi. Nel 1642 Giorgio e Giovan Antonio comprarono insieme il feudo di Castiglione (oggi Castiglione Torinese). Nel 1644 fu ...
Leggi Tutto