CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] London 1974); un'altra, firmata e datata 1734, a Firenze nel Museo Bardini; mentre nel Museo civico e nel castello di Racconigi conservato un Ritratto di Carlo Emanuele III con il figlio Amedeo III che, come altri, rivela uno stile prossimo a Rigaud ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] conflitto. Già nell'aprile il duca scriveva al C. consigliando moderazione. Nel maggio i valdesi si rivolsero, su consiglio del Racconigi, direttamente al duca. Con il pretesto di una grave malattia il C. abbandonò il comando e si ritirò per qualche ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] allineate con la produzione di Carlo Maratti e dei suoi allievi. Nel Battesimo di Cristo della sacrestia di S. Giovanni a Racconigi il M. ripropose, con minime varianti, la tela di soggetto analogo eseguita da Maratti a Roma in S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] fino alla morte in opere di decorazione fatte eseguire da Carlo Alberto per palazzi e ville reali: cominciò nel castello di Racconigi, dando i disegni per sei vetrate con la vita di S. Alberto eseguite da P. Bagatti Valsecchi e affrescando vari ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] , il primo, La Consolata circondata da angeli e santi; il secondo, Il Cuore di Gesù con la beata Caterina da Racconigi e, sullo sfondo, un paesaggio con un centro abitato, secondo uno schema compositivo ormai sperimentato dall'artista.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Antonio
Luciano Tamburini
Oriundo di Varese, giunse nei primi anni del Settecento in Piemonte, dove lavorò per Antonio Bertola ottenendo nell’anno 1712 la nomina ad agrimensore e un [...] . artistica della prov. di Cuneo, Cuneo 1935, III, p. 179; N. Carboneri, C. A. C., architetto di S. Maria Maggiore in Racconigi, in Boll. della Soc. per gli studi stor., archcol. ed artistici nella prov. di Cuneo, XXIV (1952), 30, pp. 14-25; Id ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] l'avvento del regime costituzionale iniziò la sua vita politica: fu eletto deputato, nella prima legislatura, per il collegio di Racconigi; dal 1849 al 1857 sarebbe stato rieletto ininterrottamente per il collegio di Pancalieri e dal 1857 al 1874 per ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] il dipinto su pergamena rappresentante il Trasporto angelico della Sindone da Chambéry a Torino, oggi conservato al Castello di Racconigi (Romano, 1995, pp. 40 s.; Ciliento - Macera, 1998, pp. 71 s. cat. 17).
Nonostante gran parte delle opere di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Territorio dell'antico principato di Piemonte, Cuneo 1986, pp. 85, 243 s., 254, 276, 473, 498 s.; G. Romano, in Racconigi. Il castello, il parco, il territorio, Torino 1987, pp. 8 s.; Inventario topografico, in L'iconografia mariana nella diocesi di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] le alte cariche dello Stato. Nel 1632 fu eletto da Tommaso di Savoia presidente del suo Consiglio presidiale residente in Racconigi.
Erano gli anni della guerra civile in Piemonte, che vedeva opposte le due fazioni dei "madamisti", favorevoli alla ...
Leggi Tutto