MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] 1980, I, pp. 332-338, 342-346; II, p. 887; III, pp. 1142 s., 1462-1464; A. Mainardi, Le chiese di Racconigi, Racconigi 1980, pp. 122-126; B. Signorelli, Progetti e realizzazioni di Carlo Mosca primo architetto regio di Carlo Alberto per il palazzo ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] il 4 nov. 1748. Conosciuto nella comunità come "organista", dal 1766 al 1779 dimorò nei conventi di Pino Torinese, Dogliani, Racconigi e Vinovo.
Tra il 1781 e il 1783, al servizio della flotta francese come cappellano, compì un lungo viaggio nelle ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] nel 1547, crebbe sotto la tutela della madre studiando dapprima a Moncalieri alla scuola di un ecclesiastico per passare quindi a Racconigi e infine a Torino presso lo storico e senatore Ludovico Della Chiesa, che egli seguì dopo il 1559 a Saluzzo ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] un'oculata politica di investimenti (nel 1731 Giovanni Pietro e un fratello, Michelangelo, acquistarono un filatoio a Racconigi), una presenza significativa nel mercato immobiliare della capitale e un'ingente partecipazione al Monte di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] alla dama, Gioffredo la identificò in quest'ultima, generando l'errore. In realtà, all'epoca, il titolo di "madama di Racconigi" spettava a Paola Costa della Trinità, moglie di Filippo, che nella primavera del 1560 si trovava effettivamente a Nizza e ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] Casa Savoia.
Nato durante l’esilio dei genitori in seguito al coinvolgimento del padre nei moti del 1821, si trasferì a Racconigi nel 1824. I suoi primi anni trascorsero quindi nel castello di famiglia, dove il padre si trovava quasi al confino. Nel ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] della guarnigione. Il duca raccolse allora l'esercito e pose l'assedio al castello che si arrese il 5 agosto. Claudio di Racconigi si era già rifugiato, allora, presso Ludovico II di Saluzzo.
Il marchese era già stato la causa di difficoltà con la ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] . 437-443; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino s.d. [1968], pp. 69, 90; N. Gabrielli, Racconigi, Torino 1972, pp. 120, 175, 180, 209; R. Antonetto, Il castello di Guarene, Torino 1979, pp. 17, 103; E. Rossetti Brezzi ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] degli invalidi e dei veterani e, promosso maggiore, fu destinato comandante in seconda del collegio per i figli dei militari in Racconigi, del quale poi nel 1856 assunse la direzione.
Poco prima dell'inizio della guerra del 1859, l'A. fu richiamato ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] , Sada fu chiamato, dopo anni di collaborazioni, a intervenire in prima persona con il progetto per la serra nel parco di Racconigi, a completare la Margheria a firma di Palagi.
In totale contrasto con quanto s’era visto finora, la serra si dipana ...
Leggi Tutto