SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] e per la sua corte: simbolo quanto mai chiaro di chi avesse il potere a corte e, insieme, della disgrazia del Racconigi. In quanto alla carica di sommellier du corps, nel luglio del 1583 fu affidata dal duca al fratello minore di Bernardino, Giovanni ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] , Sulla pace di Cavour del 1561 e sui suoi storici, ibid., pp. 127-155; A. Mainardi, La famiglia dei Savoia-Racconigi, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, LVII (1985), pp. 171-189; P ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] dal XV al XVII secolo studi e testi a stampa, a cura di G. Zarri, Roma 1996, pp. 606, 637, 642; G. Zarri, C. da Racconigi, in Il grande libro dei santi, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, Cinisello Balsamo 1998, I, pp. 390-394; R.M. Bell ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] dei Savoia-Carignano, aveva poi aderito ai principî rivoluzionari e giacobini.
Il nonno del G., Giacomo, era stato maire di Racconigi durante l'età napoleonica e due suoi figli erano caduti vittime della reazione; il padre stesso del G., ex frate ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] in Nuova Antol., 16 ott. 1914, pp. 177-192, trentadue lettere, non tutte intere, del C. a P. Andreis, sindaco per trent’anni di Racconigi, dall’8 genn. 1855 all’agosto 1867. Nell’Epistol. di L. C. Farini, a cura di L. Rava, Bologna 1911-1935, c’è una ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] fratello, Angelo, anch’egli compositore e didatta della musica, nonché padre di Giovanni Stefano, studioso di diritto e autori di vari saggi di giurisprudenza.
Dai cinque anni apprese dal padre i primi ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] della commenda della Corona d'Italia e nel 1889 della croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Nel 1891 il F. tornò a Racconigi, dove fu consigliere comunale, assessore, prosindaco e infine, nel 1893, sindaco. Morì a Torino il 17 giugno 1900.
Del F. oltre a ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] I, 1778-1793, f. 7)., la sua attività si svolse soprattutto dal 1775 al 1794, come pittore di corte a Torino, nel palazzo reale e nel castello di Rivoli (Registri... Real Casa, 1788-1789; cfr. Schede Vesme). ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] II, e di Maria Adelaide di Asburgo Lorena, dopo Maria Clotilde (1843-1911, dal 1859 moglie di Gerolamo Napoleone), Umberto (1844-1900, futuro re d’Italia) e Amedeo (1845-76, per breve tempo re di Spagna); ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] , Indagini e documenti sulla storia di Cavallermaggiore, Cavallermaggiore 1980, pp. 77, 85, 96; A. Mainardi, Le chiese di Racconigi, Racconigi 1980, p. 64; A. Boidi Sassone, Il palazzo della Cassa di Risparmio di Fossano, con prefazione di A. Griseri ...
Leggi Tutto